Condividi

Pioggia di fondi per la messa in sicurezza delle scuole di Palermo: 25 progetti per 92,6 milioni

mercoledì 8 Agosto 2018
crollo scuola

Venticinque progetti per un totale di 92,6 milioni di euro per interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico delle scuole palermitane.

E’ questo il risultato del lavoro svolto dall’Area delle Infrastrutture, che a luglio aveva predisposto la delibera di Giunta con la lista dei progetti, che è stata sottoposta alla valutazione della Regione e da questa approvata integralmente il 4 agosto per l’inserimento nel piano per l’edilizia scolastica trasmesso nei giorni scorsi al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Sarà ora il MIUR a stilare una graduatoria nazionale che dovrebbe essere pubblicata ad ottobre con interventi previsti fino al 2020.

orlando e arcuriCommentando il risultato raggiunto, il Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore alla Rigenerazione Urbanistica e Urbana, Emilio Arcuri hanno espresso la speranza “che da parte del Governo nazionale venga l’approvazione integrale di questa lista di interventi, che permetterebbe di chiudere definitivamente quel percorso di messa in sicurezza delle scuole, cominciato nel 2012 quando erano meno di una decina quelle a norma. In questi anni sono stati centinaia gli interventi piccoli e grandi, spesso grazie esclusivamente a fondi e maestranze del Comune o delle Partecipate. Un plauso alla struttura tecnica del Comune, che cura questo settore non solo con grande professionalità ma soprattutto con l’attenzione che la scuola, i bambini e il personale che la vivono quotidianamente meritano”.

Elenco dei progetti nel file allegato: SCARICA QUI IL PDF.

Plessi scolastici: Mantegna, Alagna, Pestalozzi, Bentivegna, Salgari, Manzoni, Capuana, Gabelli, Pitrè, Rapisardi, Savio, Rosmini, Trinacria, Ragusa Moleti, Palagonia, Serpotta, Garzilli, Raciti, Turrisi Colonna, Federico II – La Masa, Alighieri, Bonanno, Di Vittorio, Piazzi – Giovanni XXIII.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.