Condividi

PNRR, l’associazione Foro di Giurisprudenza di Palermo: “Il rilancio dell’Italia non passerà dall’Università”

giovedì 10 Febbraio 2022

L’associazione Foro di Giurisprudenza tuona “Anche questa volta le Istituzioni usano gli studenti per la passerella, dirottando altrove gli investimenti”

Giorno 4 febbraio, al Teatro Massimo di Palermo, si è svolto “Italia Domani”, incontro promosso dal Governo Nazionale volto a dialogare sul PNRR e sulle destinazioni e applicazioni dei fondi previsti.

Oltre agli illustri rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, sono stati invitati anche i rappresentanti del mondo accademico e i rappresentanti degli studenti, i quali sono stati invitati per ascoltare che i fondi previsti dal Piano di Ripresa Nazionale saranno destinati per tutto tranne che per l’università.

Come associazione Universitaria ci chiediamo come mai – dichiara Giulia Occhipinti, Consigliere degli Studenti e vice Presidente del foro di Giurisprudenza- siamo stati invitati a partecipare come rappresentanza del mondo Universitario a un incontro per dialogare sul PNRR quando sappiamo benissimo che i fondi previsti non saranno destinati, neanche in minima parte, per investire sull’università e sul Diritto allo Studio?”.

Riteniamo vergognoso che anche dopo questo periodo pandemico in cui il mondo universitario è stato accantonato e il diritto allo studio è stato fortemente e volutamente limitato – continua Occhipinti – si continuino a strumentalizzare gli studenti per le proprie passerelle politiche e si continui a invitarci ad incontri istituzionali solamente per avere pubblico in un ennesimo teatrino dove le istituzioni utilizzano gli studenti per i proprio benefici ,senza la volontà di instaurare realmente un dialogo dove vengano presi in considerazione i diritti e gli interessi di noi studenti.

Riteniamo che si stia perdendo un occasione d’oro per rendere i nostri atenei eccellenze per il territorio e motivo di attrazione internazionale, e ancora una volta non si comprende che non si può investire sul mondo del lavoro senza investire sull’Università e sull’istruzione, e che il rilancio del paese non può che passare sulla sua reale forza motrice: i giovani“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.