Condividi

Pnrr: un miliardo per i borghi d’Italia, il 40% delle risorse sarà destinato al Sud

lunedì 20 Dicembre 2021

Nuova vita ai piccoli borghi con un miliardo in arrivo dal Pnrr e due linee di intervento presentate oggi dal Ministro della cultura, Dario Franceschini.

Stiamo gestendo una grande operazione di valenza culturale e sociale – spiega il Ministro – Ciò che qualche anno fa poteva essere un intervento di natura sociale, ovvero recuperare la capacità dei borghi di attrarre persone e tornare a offrire posti di lavoro, oggi diventa una nuova opportunità grazie a nuove condizioni come la banda larga, lo smart working, le nuove tecnologie. Il nuovo piano va esattamente in questa direzione” con “una cifra molto importante: 1 miliardo di euro”.

Due le linee di intervento individuate per finanziare almeno 250 borghi, 21 dei quali scelti dalle Regioni e 229 selezionati con avviso pubblico. La prima linea prevede 420 milioni di euro per progetti pilota di rigenerazione in 21 borghi scelti da Regioni/Province autonome entro il 15/3/2022. Si prevedono 20 milioni di euro per ciascun borgo con progetti pilota che possono andare, tra l’altro, dalle scuole di arti e dei mestieri della cultura ad alberghi diffusi, residenze sanitarie assistenziali-Rsa con programmi di assistenza a matrice culturale.

La seconda linea prevede 580 milioni di euro totali. Di questi, 380 sono per almeno 229 progetti locali di rigenerazione culturale presentati dai Comuni in forma singola o aggregata (fino a tre Comuni) con popolazione residente fino a 5000 abitanti.

La selezione verrà compiuta dalla Commissione di valutazione prevista dall’avviso pubblico che si chiude a metà marzo 2022, con circa 1,6 milioni di euro a borgo.

Gli altri 200 milioni di euro andranno per sostenere micro-piccole-medie imprese già insediate o che intendono insediarsi nei borghi selezionati. Il 40% delle risorse sarà destinato alle 8 regioni del sud. La conclusione di tutti gli interventi per giugno 2026

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.