Condividi

Pogliese: “Riqualificato Tondo Gioeni, a Catania altro esempio di sicurezza e decoro”

lunedì 25 Gennaio 2021

Ultimata la riqualificazione dell’asse viario di Tondo Gioeni a Catania. Lo ha annunciato il sindaco Salvo Pogliese, che ha espresso soddisfazione per il piano di interventi che ha migliorato la percorribilità, la sicurezza e il decoro dell’arteria. “La nostra Amministrazione continua ad occuparsi delle aree incolte e in stato di abbandono, e in questo caso della vera e propria zona d’ingresso del grande parco che sovrasta lo sfondo di via Etnea. E’ decisamente tutta un’altra cosa il nuovo look del Tondo Gioeni, dopo il completamento dei lavori da noi voluti e attuati con il coordinamento del capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, di riqualificazione degli spazi di smistamento del traffico veicolare, lasciati per quindici anni in stato di abbandono”, ha evidenziato il primo cittadino.

Operatori della Multiservizi e del Comune per diverse settimane hanno lavorato per riordinare i quasi 2,5 mila metri quadrati della rotatoria e dei connessi svincoli automobilistici, di uno dei nodi nevralgici del traffico cittadino che collega anche via Etnea alla circonvallazione in entrambi i sensi di marcia.

tondo Gioeni

“Finalmente al Tondo Gioeni abbiamo un prospetto unitario – continua Pogliese – in termini di gradevolezza e funzionale, degno di una grande città qual è la nostra Catania. Con questi interventi a tappe che abbiamo compiuto, anche grazie alla collaborazione dei privati che ringrazio per l’impegno, assieme alla presidente della Multiservizi Serena Spoto e al capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, la circonvallazione ha assunto il volto di strada urbana curata anche a verde, una novità per Catania realizzata per altro senza costi diretti per il Comune. L’asse viario principale di collegamento tra il mare e la tangenziale non è più solo una striscia d’asfalto da Monte Po a Ognina, quasi a separare due parti di città come è stata finora; ma è diventata una godibile arteria tra il centro urbano e le atre direzioni dell’area metropolitana etnea”.

“Dopo la riqualificazione degli svincoli di San Nullo, Nesima e Monte Po – ha concluso Pogliese -, abbiamo in programma di rifare anche l’intero manto stradale, i marciapiedi e l’illuminazione dei nove chilometri della circonvallazione, in modo da renderla più sicura e garantire una percorribilità protetta agli automobilisti e ai pedoni, un progetto a cui sta lavorando l’assessore Pippo Arcidiacono”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.