Condividi

Polemica Rap, Randazzo (M5s): “Norata già socio di azienda privata di compostaggio. Conflitto di interessi?”

lunedì 16 Settembre 2019

La polemica sulla Rap ed emergenza rifiuti a Palermo non accenna ad arrestarsi e il M5s torna alla carica. “Mentre il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e il partito dell’assessore Giusto Catania parlano di settore rifiuti in mano ai privati, dimenticano di avere nominato come presidente della Rap, Giuseppe Norata, che è socio (e in passato anche amministratore) di una società privata che gestisce un impianto di compostaggio a Termini Imerese, potenziale concorrente della Rap che ha un impianto di compostaggio a Bellolampo“,  afferma in una nota il consigliere comunale del M5S, Antonino Randazzo.

Una polemica che già ad agosto dell’anno scorso il gruppo consiliare dei pentastellati aveva sollevato, proprio quando era stato appena nominato Norata come presidente Rap: “Mentre Orlando continua a propagandare di non voler privatizzare le partecipate del Comune – dicevano l’anno scorso i cinquestelle – il presidente della Rap invece ha già affermato di volere affidare dei servizi, anche se temporaneamente, ai privati. Quindi la smettano di prendere in giro i palermitani, ci dicano chiaramente se hanno cambiato la linea politica e se hanno intenzione di privatizzare la Rap“.

Poi l’affondo del gruppo M5S sul conflitto d’interesse di Norata con la sua azienda privata e l’azienda pubblica: “Il presidente chiarisca anche come intende gestire il conflitto di interessi essendo amministratore – l’anno scorso (ndr) –  e socio della Ecox srl, società che si occupa di rifiuti e che voleva realizzare un impianto di trattamento nella zona industriale di Termini Imerese – questa la polemica sollevata già l’anno scorso dal gruppo del M5s Palermo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.