Condividi

Policlinico di Palermo, i sindacati: “Senza direttore generale scenario pre-apocalittico”

mercoledì 19 Febbraio 2020
policlinico

Una lettera dei sindacati unitari inviata al rettore dell’Università di Palermo, al Presidente della Regione siciliana, all’assessore regionale alla Salute, al Presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo, al Consiglio di Amministrazione dell’Università di Palermo, al Senato Accademico e ai lavoratori dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo per segnalare l’urgenza della nomina del direttore generale del Policlinico del capoluogo siciliano.

“(…) L’assenza della figura di Direttore Generale (…) – si legge in un passaggio della missiva, il cui testo integrale è disponibile a questo linkdetermina una incresciosa e precaria condizione del top management aziendale, che si riverbera in un gravoso rallentamento delle complesse attività assistenziali, inscindibilmente connesse a quelle accademiche. Inoltre – prosegue il testo del documento – tale contesto di lavoro determina situazioni di stress lavoro-correlato, vertiginosi cali degli standard qualitativi e di sicurezza previsti dalle norme vigenti in materia, oltre a compromettere la normale dinamica delle relazioni sindacali“.

Alla luce dello scenario pre-apocalittico – si legge nel testo della lettera -, che sta causando l’inevitabile declino del Policlinico universitario, razza in via di estinzione nella nostra Isola, richiamiamo le SSLL alle rispettive responsabilità al fine di scongiurare l’incessante processo che, giunto al punto di non ritorno, decreterà un inevitabile de profundis del nostro nosocomio”.

Il cammino di questa RSU – prosegua il documento – è svolgere di pari passo con i cittadini-utenti, i lavoratori e le forze sane della società civile che vogliono soluzioni alle tante, troppe, problematiche da tempo sospese in un limbo di parole fumose alle quali non sono seguite soluzioni concrete“.

Auspichiamo – conclude la missiva – che il nostro appello non cada nel vuoto come spesso accaduto, lasciando che il Policlinico di Palermo, unico polo della Sicilia occidentale vada alla deriva totale a discapito di tutti i cittadini“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.