Condividi
La presentazione

Polizia Locale di Catania, operativi i nuovi vertici del Comando. Trantino: “Si apre una nuova fase”

venerdì 2 Maggio 2025

“Siete stati chiamati per inaugurare una nuova fase nel Corpo della Polizia Municipale, per compiere insieme un salto di qualità nel rispetto delle regole e delle fondamenta della convivenza civile. Dobbiamo imprimere un cambio di passo che coniughi prevenzione e repressione, anche alla luce delle 80 nuove assunzioni già operative e dei 120 agenti che entreranno in servizio nelle prossime settimane”. Così il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha presentato i nuovi vertici della Polizia Locale: Diego Peruga e Stefano Blasco, nominati rispettivamente comandante e vicecomandante del Corpo.

Entrambi sono stati assunti tramite procedura di mobilità dai Comuni di Caltanissetta e Siracusa, dove ricoprivano già ruoli apicali nelle rispettive Polizie Municipali.

“Avete una missione importante – ha proseguito il sindaco rivolgendosi al nuovo comandante –: modificare abitudini radicate in una città che deve necessariamente cambiare rotta per poter crescere e progredire. È essenziale garantire a tutti il rispetto dello spazio vitale altrui, agendo con fermezza per una sicurezza sempre più vicina al cittadino. Posso anticipare che tra circa dieci giorni l’AMTS inizierà a utilizzare le ganasce per sanzionare i veicoli parcheggiati sui marciapiedi: un segnale concreto per contrastare comportamenti che mettono a rischio l’incolumità dei pedoni”.

Il primo cittadino ha poi rivolto un ringraziamento al comandante uscente, Stefano Sorbino, oggi alla guida della Direzione del Personale del Comune: “Un ruolo strategico – ha sottolineato Trantino – in una fase cruciale di rinnovamento delle risorse umane dell’Ente”.

Alla presentazione, svoltasi nella sala giunta di palazzo degli elefanti, hanno preso parte anche il vicesindaco La Greca, gli assessori Porto, Lombardo, Parisi e Pesce, il presidente dell’AMTS Giovanni Vittorio, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, il dirigente AMTS Antonio Locale, l’ex comandante Sorbino, i commissari del Corpo Giovanni Oliva e Filippo Sicali, insieme a una delegazione dei neoassunti agenti di Polizia Locale.

Un caloroso benvenuto e l’augurio di buon lavoro più ordinata e meglio regolata, sono stati espressi anche dall’assessore alla Polizia Locale, Alessandro Porto, e dall’assessora al Personale, Viviana Lombardo.

Quest’ultima ha sottolineato come “il reclutamento dei nuovi vertici del Corpo rientri in un più ampio processo di ricambio generazionale e di riorganizzazione dei quadri dirigenziali, che interessa trasversalmente tutti i settori dell’Amministrazione comunale”.

Dal canto loro, il Comandante Peruga e il vice Blasco, hanno ringraziato il sindaco per la fiducia accordata e hanno evidenziato la ferma volontà di agire con entusiasmo, di voler essere “un Corpo di prossimità, più possibile vicino ai cittadini e di collaborare pienamente con le altre forze dell’ordine presenti sul territorio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.