Condividi
L'appello

Polo industriale di Siracusa, Fiom Sicilia: “Opportunità dal decreto energia, si pensi a Melilli e Punta Cugno”

lunedì 19 Febbraio 2024

Con il  decreto energia, convertito il legge lo scorso 7 febbraio, si offrono inedite opportunità di sviluppo per l’area industriale di Siracusa che vanno colte riqualificando le aree di Punta Cugno e Mellilli, oggi sottoutilizzate, per sviluppare progetti coerenti col decreto in questione  o candidarsi per la costruzione delle torri eoliche da utilizzare per il progetto Renexia sulla costruzione di un impianto eolico offshore nel canale di Sicilia”.

Lo scrivono in una nota i segretari generali della Fiom Sicilia e di Siracusa Francesco Foti e Antonio Recano.  “Ci vogliono politiche industriali chiare -sottolineano- chiediamo dunque il confronto col governo e con la politica per condividere strategie e linee di intervento pubblico che convoglino investimenti. Finora – rilevano – politica e sistema delle imprese sono restati a guardare, occorre dunque mettere insieme  sindacato, movimenti, associazioni e cittadini sostegno di questa vertenza,  perché siamo convinti che solo la lotta del territorio potrà decidere la sorte del petrolchimico”.

“Si tratta- aggiungono- di intercettare le opportunità offerte dalla transizione e di affermare un diverso, moderno e competitivo  modello industriale che, in chiave green, affranchi dalla monocultura industriale”.

Il decreto nazionale prevede “la creazione di un polo strategico nazionale nel settore della progettazione, della produzione e dell’assemblaggio di piattaforme galleggianti e delle infrastrutture  elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare”, prevedendo per il progetto due porti, quello di Taranto e quello di Augusta che hanno a disposizione gli spazi, le infrastrutture necessarie e le competenze nel campo della movimentazione di pale eoliche e nel caso del porto di Augusta anche nell’offshore.

“Infatti – ricorda la Fiom- nel perimetro prospicente la rada di Augusta, all’inizio degli anni 80’ si realizzò una grande intuizione con la nascita da un progetto congiunto – Sindacati, Enti locali, Associazioni Datoriali e Regione Siciliana –  di un polo metalmeccanico d’avanguardia candidato alla costruzione di piattaforme petrolifere Off shore nelle aree di Punta Cugno e Marina di Melilli. Lo sforzo economico della regione, che finanziò con 60 miliardi di lire l’acquisto delle attrezzature, favori la nascita del consorzio Italoffshore, che caratterizzato da una manodopera altamente professionale acquisì importanti commesse e per oltre 10 anni diede lavoro ad oltre 2000 lavoratori metalmeccanici. Questa straordinaria intuizione insieme all’esperienza Si.Te.Co, azienda che ha dato lavoro a circa 700 metalmeccanici fino al 2010 nel campo dell’Eolico, ha rappresentato forse l’unica vera occasione di diversificazione produttiva ed occupazionale, purtroppo– sottolineano Foti e Recano- finita miseramente nell’indifferenza della politica e stritolata dall’inadeguatezza degli imprenditori locali”.

Foti e Recano sostengono  “che spazi importanti e officine attrezzate, imprese qualificate e maestranze specializzate, fondali marini adeguati, rappresentino ancora oggi un insieme di condizioni e caratteristiche difficilmente riscontrabili in Italia che se valorizzate potrebbero intercettare importanti progetti e traghettare il nostro territorio verso un nuovo modello industriale, capace di dare lavoro a migliaia di metalmeccanici che vogliono essere protagonisti del cambiamento”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.