Condividi

Prelievo forzoso e disavanzo della Regione, due odg di Forza Italia a Montecitorio

giovedì 7 Febbraio 2019
Matilde Siracusano

I parlamentari siciliani di Forza Italia fanno approvare due ordini del giorno al Dl semplificazioni alla Camera dei deputati: la rimodulazione del prelievo forzoso per i Liberi Consorzi e la possibilità di spalmare il disavanzo della Regione in trent’anni.

Nell’ambito del provvedimento sulla semplificazione, blindato dal Governo e per il quale non era possibile apportare nessuna variazione, i parlamentari siciliani di Forza Italia sono riusciti a fare approvare due importanti ordini del giorno.

Il primo, che prospetta la risoluzione al prelievo forzoso dello Stato nei confronti dei Liberi Consorzi siciliani – prima firmataria on. Matilde Siracusano – con ricadute in termini di disservizi per il territorio, attraverso la partecipazione della Regione. Il secondo – prima firmataria Stefania Prestigiacomo – che riguarda un tema complesso, trattato per lungo tempo durante la Legge di Stabilità, che prevede un impegno del Governo nazionale a valutare la possibilità di spalmare in trent’anni il disavanzo della Regione Siciliana per il 2017.

Tale richiesta, reiterata dal Governo Musumeci e in particolare dagli Uffici del Bilancio potrà quindi essere trattata attraverso appositi provvedimenti. “Non nascondo la soddisfazione – riferisce la deputata di Forza Italia alla Camera, Matilde Siracusano – nell’apprendere che nonostante il dl semplificazione non prevedeva alcuna variazione al testo, sono stati accolti due ordini del giorni di vitale importanza per le sorti della nostra Regione. Il primo a mia firma, per evitare il dissesto finanziario di Messina e delle altre ex province; Il secondo, presentato dalla collega Stefania Prestigiacomo e sottoscritto da me, Giusi Bartolozzi, Francesco Scoma e Nino Minardo, che consente di svincolare risorse necessarie al sostegno economico della nostra terra

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.