Condividi

Prizzi, il 14° Raduno Vespa sposa la 1ͣ Fiera Mercato “Prodotti Tipici e Biologici” [Il programma]

sabato 16 Giugno 2018
prizzi

La vostra Patti Holmes non poteva mancare a Prizzi (PA) dove, domenica 17 giugno, si svolgerà il 14° Raduno Vespa e la 1° Fiera Mercato “Prodotti Tipici e Biologici”. Prima di addentrarci in questa festosa giornata, però, indaghiamo sull’origine di Prizzi. Secondo alcune testimonianze, in una collina a sud del piccolo e suggestivo comune, sarebbe esistita, in tempi remotissimi, una cittadina chiamata Hippana, Montagna dei Cavalli, assalita nel 260 a.C. dai consoli Romani e rasa al suolo. Dai fuggitivi di Hippana, che si erano nascosti nei boschi circostanti, ebbe origine il castello primitivo di Prixis (Prizzi).

Riguardo l’etimologia del nome, la nostra guida è il Prof. Carmelo Fucarino, esimio studioso prizzese, che, autore di una monumentale storia di Prizzi in tre ponderosi volumi, che nella microstoria documentano la concretizzazione della macrostoria, sul sito del comune di Prizzi, così scrive:

  • “Nessun fondamento storico e diplomatico può avere la tesi di Milazzo che, basandosi sulla redazione greca di un diploma del 1136, con il quale Ruggero donava delle terre presso Vicari alla nutrice Adelina, affermò che “Prizzi sorse ed era luogo di rifugio e di difesa, vedetta e posto di guardia fructorion per fare le segnalazioni col fuoco e col fumo ai castelli vicini” e che “la vera e propria funzione di Prizzi nel M.E. era accendere i fuochi, fare del fumo, come segnali ai castelli vicini dell’avvicinarsi del nemico, delle incursioni barbaresche”. L’unica e isolata forma greca “tò pyrìzein” è insostenibile concettualmente, perché mai ci si è sognati nella denominazione di un paese di usare un infinito sostantivato, cioè “il bruciare”.
  • “Comprovato che esisteva sulla cima del monte una rocca bizantina, conquistata dagli Arabi, il toponimo Piritis rimanda a forme nominali greche. Se vogliamo proprio insistere sull’area semantica della radice di pir, con resa fonetica bizantina, “fuoco”, il termine ci condurrebbe al greco tardo piritis e al suo accusativo piritin, che indicava “pirite”, ma anche “fabbro”. Non risulta, però, da riferimenti storici che il territorio fosse rinomato per l’abbondanza di tale minerale, mentre il nome di mestiere appare troppo particolare e circoscritto perché potesse essere assunto a toponimo. Dalla stessa radice fu pure coniato un omofono e omonimo, che oltre a “pirite” o “piretro” denominava anche un genere botanico di “nardo”. Potrebbe trattarsi della graminacea Nardus stricta o erba cervina, pianta erbacea perenne, frequente nei pascoli, con foglie ruvide e pungenti, fusto cespuglioso e spighette violacee”.
  • “Più verosimile potrebbe essere invece l’altra soluzione dall’omofono aggettivo greco piritis, “di frumento”, dall’area etimologica di piròs, “frumento”. La soluzione potrebbe essere senz’altro sostenuta dalla sicura e antica vocazione frumentaria del territorio. Tenendo ancora presente la trascrizione fonetica latina Pi(e)rizium-Perisium, rimanderebbe con uguali probabilità alla forma greca Perition, che si collega all’area semantica dell’avverbio perì, nel valore di “intorno” o “assai”. Così potrebbe richiamare un luogo cinto e difeso o nella forma perìtion, un luogo “assai onorato” (cfr. il comparativo latino peritius e il nome peritia). Pertanto alla luce delle nostre conoscenze documentarie si deve concludere che non si può dare una sicura etimologia della denominazione”.

locandina Prizzi 17 giugnoFiori all’occhiello: il Castello e la sua Torre d’avvistamento; Il MUSEO 3D “Tra Sacro e Profano” Chiesa San Nicolò; Il museo Archeologico; le Opere di scuola gaginiana: il gruppo scultoreo “Madonna col Bambino” presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate;
la statua di San Michele Arcangelo presso la Madre Chiesa; l’ acquasantiera in marmo sorretta da una mano, presso la chiesa di San Sebastiano. (Per i Tour e Visite Guidate rivolgersi all’Associazione Pyrizein e alla Cooperativa Freetime). Da visitare anche la Riserva naturale orientata di Monte Carcaci e quella orientata monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio. Adesso, però, tuffiamoci nei sapori del territorio, che potrete gustare domenica 17 giugno. Dopo questo excursus tra etimologia, origini della cittadina, bellezze da visitare, è arrivato il momento di addentrarci in questa festa del gusto che mette al centro i Prodotti Biologici e Tipici, di cui il territorio è ricco. Un modo per far conoscere Prizzi a 360°, in cui nutrire mente, corpo e anima, unendo visite guidate a Museo e Chiese con irresistibili bontà culinarie. Addentriamoci nel programma.

 

PROGRAMMA

Concentramento in via Libertà
Alle 8 – Iscrizione dei partecipanti 10 euro
Al Vespa Raduno e Colazione

Alle 9,30 – Apertura 1° Fiera Mercato
“Prodotti Tipici e Biologici”

Alle 10 – Tour cittadino dei partecipanti al Vespa Raduno

Alle 11 – Visite guidate Museo e Chiese

Alle 12,30 – Rinfresco

Alle 13 – Pranzo

Alle 22 – Chiusura Stand 1° Fiera Mercato

 

Buona Prizzi, tutta da scoprire.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri al via la costruzione del primo mezzo navale della Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuta oggi la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave H6362 RO-PAX, il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta Traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Ferrandelli il focus sulla tutela degli animali: “A Palermo una rivoluzione, l’Amministrazione cura i nostri amici a quattro zampe” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria rivoluzione quella portata avanti dall’Amministrazione palermitana sul fronte della tutela e cura dei nostri amici a quattro zampe.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.