Condividi

“Prospettiva Ballarò”: il docufilm che racconta l’incontro tra il quartiere e l’arte |Video Intervista

mercoledì 28 Agosto 2019

Guarda la video intervista in alto

Il progetto “Cartololine da Ballarò” ha coinvolto negli scorsi mesi i cinque artisti Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e CRAZYoNE che, insieme, hanno donato ciascuno un’opera all’omonimo quartiere.

Rispettivamente “Viva Santa Rosalia”, “Fides”, “Faces are places”, “Turbo Ballarò” e “Franco Franchi”: nei giorni di lavorazione gli artisti sono stati affiancati da Antonio Bellia e Salvo Cuccia, coautori e produttori del docufilm “Prospettiva Ballarò“.

Salvo Cuccia
Salvo Cuccia

Dopo una prima proiezione del film all’ex cinema Edison alla fine del progetto, la pellicola verrà presentata allo Sciacca Film Fest 2019 nei prossimi giorni.

Come raccontano nella video intervista le riprese sono state realizzate in tempi brevissimi, quattro giorni, in cui Bellia e Cuccia hanno dovuto, come prima cosa, conquistare la fiducia della gente di Ballarò.

Non è stato facile all’inizio – dicono – ma era comprensibile la loro reazione; abbiamo dovuto conquistare la loro fiducia perché in fin dei conti siamo entrati nelle loro case, entrando nel quartiere“.

Quello che ne viene fuori, guardando il film, è una visione non edulcorata della realtà, legata al quartiere sì ma anche alla potenza dell’arte che, ovunque giunge, evidentemente trasforma.

Antonio Bellia
Antonio Bellia

Dalle panoramiche degli scorci di Ballarò, agli angoli del mercato con tutti i suoi colori, dalle testimonianze degli abitanti del quartiere e degli stessi artisti al contributo dei consiglieri comunali che hanno promosso il progetto e il rapporto con il quartiere.

La bellezza può aiutare sempre“, conclude Bellia mentre, d’altro canto, Cuccia sottolinea che il progetto ha dato anche modo di mostrare della città non solo quell’immagine patinata che, soprattutto lo scorso anno, in cui è stata Capitale Italiana della Cultura, è stata promulgata attraverso i grandi eventi in agenda.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.