Condividi
L'intervista al parlamentare nazionale azzurro

Province, Giorgio Mulè: “Forza Italia partito coeso e che macinerà consensi” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 28 Marzo 2025

Alle prossime elezioni provinciali daremo dimostrazione di un partito saldo, coeso e che continua a macinare consensi“. Così ha dichiarato Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera e parlamentare di Forza Italia. Il deputato nazionale è intervenuto a Palermo in occasione dell’inaugurazione del giardino dedicato alla memoria di Marco Pannella. Poi il big azzurro si è recato in piazza del Parlamento, per partecipare ad un convegno dedicato ai provvedimenti relativi alle vittime di ingiusta detenzione. Durante un’intervista rilasciata ai microfoni de ilSicilia.it, l’esponente di Forza Italia ha parlato di vari temi. Fra questi la proposta di legge Zuncheddu (portata avanti dal Partito Radicale con il sostegno di FI), la riforma sullo ius scholae e i prossimi appuntamenti elettorali della compagine azzurra in Sicilia.

Giustizia e il ddl popolare Zuncheddu

Ad aprire la serie di argomenti trattati da Giorgio Mulè è proprio il tema della giustizia. Argomento toccato proprio durante l’inaugurazione dello spazio verde dedicato alla memoria di Marco Pannella. Uno dei paladini italiani della lotta per i diritti civili, in particolare per i detenuti. L’esponente di Forza Italia è fra coloro i quali sostiene la proposta di legge popolare relativa ai provvedimenti in caso di ingiusta detenzione, ribattezza “legge Zuncheddu“. Un nome dovuta alla storia di Beniamino Zuncheddu, pastore sardo ingiustamente accusato di triplice omicidio e rimasto in carcere per quasi 33 anni da innocente.

Accanto ad una giustizia repressiva, ci deve essere una giustizia riparativa – sottolinea Giorgio Mulè -. Quella che, quando sbaglia, è capace di rimediare ai propri errori. E non lo può fare con una pacca sulle spalle. Lo deve fare assumendo la responsabilità da una parte civile, nei confronti di soggetti privati o a volte rapinati della loro vita, e dall’altra nei confronti della stessa magistratura che, a volte, non prende coscienza dei propri errori“.

Ius Scholae: “E’ una battaglia di civiltà”

A proposito di diritti, c’è quello relativo alla cittadinanza. Fra le principali battaglie supportate da Forza Italia c’è quella relativa alla riforma dello ius scholae, ovvero il riconoscimento della cittadinanza per i minorenni figili di genitori stranieri ma nati in Italia o arrivati prima dei 12 anni. Quest’ultimi dovrebbero aver risieduto legalmente senza interruzioni in Italia per almeno cinque anni, frequentando al contempo uno o più cicli scolastici. Tema affrontato di recente dal presidente della Regione Renato Schifani e dal cardinale Matteo Zuppi in un evento tenuto lo scorso weekend ad Acireale.

E’ una battaglia di civiltà – sottolinea il vicepresidente della Camera -. Ciò non significa dare la cittadinanza indiscriminatamente a tutti. Ma darla a chi ha dimostrato, ad esempio con due cicli scolastici, di essere inserito nella nostra comunità. Soprattutto a chi dimostra di conoscere i temi fondanti che costituiscono la nostra democrazia e stanno alla base della nostra Repubblica“.

I prossimi appuntamenti elettorali

Chiusura infine dedicata alla politica. E il bilancio che Giorgio Mulè fà di Forza Italia in Sicilia è abbondantemente positivo. “Il bilancio è testimoniato dai risultati elettorali. Non soltanto dal turno di Europee, ma anche sul fronte delle amministrative“.

Ma le elezioni non finiscono mai. E per i principali partiti politici dell’Isola si avvicina all’orizzonte un nuovo appuntamento chiave, quello dell’elezione degli organi di Città Metropolitane e Liberi Consorzi. Ovvero le ex Province. A votare non saranno i cittadini. Bensì si procedere con il voto di secondo livello. A scegliere saranno infatti sindaci e consiglieri comunali dell’Isola. Ma anche in questa forma indiretta, Giorgio Mulè è convinto della bontà delle possibilità di Forza Italia. “Adesso ci misureremo con le elezioni provinciali. Ancora una volta, daremo dimostrazione di un partito saldo, coeso e che continua a macinare consensi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.