
“È certamente positiva – prosegue Schifani – anche la possibilità che viene riconosciuta alle Regioni di aggiungere ulteriori risorse dei programmi regionali della politica di coesione europea 2021/27. Un’occasione per aumentare ancora di più i fondi a disposizione a tutto vantaggio degli investimenti”.

“Le risorse stanziate più che raddoppiate rispetto al passato – aggiunge Messina – rappresentano un’opportunità senza precedenti per le nostre imprese. L’incremento da 1,6 miliardi a oltre 3,2 miliardi di euro per gli investimenti da realizzare nel 2024 è un segnale forte e inequivocabile: il Sud è al centro delle politiche di sviluppo del Governo Meloni. Non si tratta solo di cifre, ma di una visione concreta che mira a trasformare le intenzioni in realtà. Per questo motivo, l’attenzione è posta sulla realizzazione effettiva degli investimenti, garantendo che i fondi vengano utilizzati in maniera efficace e produttiva. Le polemiche sollevate nei giorni scorsi – osserva Manlio Messina – non tengono conto di questo aspetto fondamentale: è facile presentare proposte sulla carta, ma il vero impegno è trasformarle in opere e risultati tangibili. Il nostro obiettivo è proprio questo: dare al Sud le risposte che attende da troppo tempo”.

Il nuovo stanziamento è cinque volte superiore a quello previsto negli anni dal 2016 al 2020 e di tre volte superiore a quello previsto negli anni 2021 e 2022. Inoltre, oltre ai 3,2 miliardi di euro immediatamente disponibili, possono essere utilizzate anche i fondi dei programmi nazionali e regionali, finanziati con le risorse della politica di coesione europea 2021 – 2027, con una dotazione finanziaria complessiva di circa 4,2 miliardi di euro. Per fruire del credito di imposta, gli operatori economici dovranno inviare all’Agenzia delle entrate, entro il termine ultimo del 2 dicembre 2024, una dichiarazione integrativa che attesti l’avvenuta realizzazione entro la data del 15 novembre 2024 degli investimenti indicati nella dichiarazione preventiva trasmessa nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024. “Questo intervento normativo assicura che i fondi vengano utilizzati in maniera efficace e produttiva – ha sottolineato Cannata – Si tratta di una visione concreta che mira a trasformare le intenzioni in realtà. Il Governo ha dimostrato il proprio costante impegno per lo sviluppo e la competitività del tessuto economico-produttivo delle regioni del Mezzogiorno. Il Sud finalmente ha le risposte che attendeva da troppo tempo. Con questo ulteriore investimento si potenzia notevolmente uno strumento che accelererà la crescita del Mezzogiorno, che finalmente ha ripreso a correre”.