Condividi

Rally Valle del Sosio, aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione

venerdì 5 Agosto 2022

Aperte le iscrizioni al Rally Valle del Sosio. La gara è giunta alla sua quindicesima edizione e sarà valevole per la Coppa rally di ottava zona e il Trofeo rally di zona, riservato alle auto storiche. La manifestazione, organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in collaborazione con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, che compongono l’Unione dei comuni della Valle del Sosio, si disputerà sulle strade della provincia di Palermo il tre e quattro settembre prossimi.

LA LOGISTICA CON IL TERRITORIO MOTORE DELLA GARA

La gara, che si correrà sulle strade della provincia di Palermo, a ridosso della Valle del fiume Sosio, è organizzata dal comune di Chiusa Sclafani, in sinergia con le amministrazioni di Bisacquino, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi, si disputerà il tre e quattro settembre prossimi, avrà in Chiusa Sclafani il suo fulcro operativo e sarà anche il terzo atto del Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche.

IL PERCORSO

Gli organizzatori hanno scelto di seguire la tradizione, le prove sono pertanto rimaste identiche a quelle della scorsa edizione, quando alle classiche Sant’Anna e SanCarlo è stata aggiunta la Prizzi. Complessivamente il percorso misurerà circa 63 chilometri di speciali e si snoderà lungo il territorio attraversato dal fiume Sosio. Le tre prove, la Sant’Anna che misura 5,4 chilometri sede anche dello shake-down, la San Carlo di 6,48 e la Prizzi di 9, saranno affrontate dagli equipaggi per tre volte, tutte nella giornata di domenica 4 settembre. Riordini e parchi assistenza saranno ospitati alla zona industriale di Chiusa Sclafani. Le verifiche pre-gara troveranno sede nel comune di Bisacquino. La partenza delle vetture avverrà invece da Palazzo Adriano, luogo delle riprese dell’opera cinematografica valsa l’Oscar a Peppuccio Tornatore. Il complesso storico monumentale della Badia, a Chiusa Sclafani, ospiterà la direzione gara, la sala stampa e la segreteria. I vincitori verranno incoronati, come di consueto, in piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani nella serata di domenica.

LO SCORSO ANNO

La quattordicesima edizione, che si è disputata il 12 settembre del 2021, al termine di nove prove speciali molto combattute ha visto il successo della Skoda Fabia R5 condotta da Marco Pollara e Davide Mangiarotti. I due hanno preceduto altre due vetture della Casa boema portate in gara da Alessio Profeta, in coppia con Gigi Pirollo e Giuseppe Di Giorgio al via con Ivan Rosato. Tra le storiche il successo è andato alla Porsche 911 Rsr di Mimmo Guagliardo e Roberto Consiglio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.