Condividi

Munnizza Über Alles, a Palermo la differenziata parla tedesco

mercoledì 30 Novembre 2016
Munnizza alla Tedesca

Avvistato un Gebührensack a piazza Don Bosco! Potrebbe essere qualsiasi cosa; un formaggio, un aeroplano, una corrente letteraria. Invece è un semplice camion della ‘munnizza‘, con l’impronunciabile scritta spiattellata sulla fiancata. Letteralmente il Gebührensack (o la sua inversione Sackgebür) è la tassa d’incentivazione svizzera sul sacco, una sorta di donazione a canone mensile che rende più equo lo smaltimento dei rifiuti, che si paga in base al volume prodotto. Una nostrana tassa dell’immondizia, insomma.

Da tempo ormai la logica dello smaltimento dei rifiuti nel palermitano lascia leggermente a desiderare, da Amia a Rap il passo è stato molto sudato, tra lamentele, dubbi e Weltanschauung parecchio diversa tra i poteri forti.

Scomodare la visione del mondo kantiana è sicuramente un azzardo, ma probabilmente in questa città un minimo di ‘rigore tedesco’ sarebbe servito negli anni di totale immobilismo cittadino.

Noto, peraltro, lo stretto rapporto che lega il sindaco di Palermo Leoluca Orlando con la lingua di Thomas Mann; connubio che sembra essere finalmente certificato anche in chiave munnizza. Adesso si aspetta il miraggio del muro tra Bellolampo Est e Bellolampo Ovest. Dove l’umido sarà separato, una volta e per tutte, dalla carta; l’organico dall’inorganico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.