Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

Reddito di cittadinanza, Capone (Ugl): “Tanti soldi spesi e nessun risultato” CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 25 Settembre 2023

L’allarme per la mancanza di personale negli enti locali pesa ogni giorno di più. L’esodo verso la pensione di tanti dipendenti pubblici sta svuotando gli uffici e aggrava la situazione. I comuni, talvolta, sono in  difficoltà perfino a garantire servizi minimi di base, come il rilascio della carta di identità. Una problematica ben spiegata dal segretario generale nazionale dell’Ugl Francesco Paolo Capone, ai microfoni de ilSicilia.it, arrivato a Palermo per il 5° Congresso nazionale Ugl Autonomie dal titolo “Per le Comunità del futuro – Protagonisti negli Enti Locali”.

Soddisfare il fabbisogno delle piante organiche degli enti locali incrementando il numero delle risorse umane, è una questione non più procrastinabile, se pensiamo alle difficoltà di dover gestire la progettazione legata al Pnrr, senza poter fare affidamento sul personale sufficiente o abbastanza formato e competente tecnicamente. E non solo, a ciò si aggiunge la scarsa capacità finanziaria di molti comuni siciliani, specialmente quelli più piccoli, che in diversi casi rischia di portare a una sospensione dei progetti. Una criticità, quella rappresentata dai bilanci in rosso, che, come afferma Capone, si riversa anche nella governance del sistema rifiuti. Una delle emergenze ancora irrisolte dell’Isola.

La soluzione di Capone? Semplificare il sistema fiscale: meno tasse e che siano maggiormente esigibili. Un limite da superare è quello legato al vincolo del patto di stabilità.

Serve maggiore attenzione anche nel rilancio concreto delle politiche attive del lavoro. Il reddito di cittadinanza ha avuto un ruolo innegabile per sostenere le persone in stato di fragilità, ma ha fallito – sottolinea il segretario nazionale di Ugl – nel suo obbiettivo di avviamento al lavoro, perché figlio di una concezione assistenzialista che non riconosce la dignità e le potenzialità del singolo individuo. Per far ripartire il mercato del lavoro occorre cambiare totalmente paradigma. Chi è abile al lavoro deve essere messo in condizione di poter svolgere una professione.

Le ultime tragedie che si sono verificate in Sicilia sui luoghi di lavoro riaccende i riflettori sul tema della sicurezza e il fenomeno delle cosiddette morti bianche. C’è una corsa al risparmio da parte delle aziende, ha detto Capone, ma non si può trascurare l’elemento fondamentale della formazione e dell’addestramento.

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.