Condividi

Regionali, il Pd tenta il dialogo con Micciché. Ma M5s e Fava frenano

sabato 2 Ottobre 2021

Modello Draghi in Sicilia e apertura del campo del centrosinistra ai moderati alle Regionali sono i temi che hanno caratterizzato l’incontro clou della Festa dell’Unità con Antonello Cracolici, Giuseppe Lupo, Giancarlo Cancelleri, Claudio Fava, Mariella Maggio e… Gianfranco Micciché.

Il primo a sdoganare il fatto che un coordinatore regionale di Forza Italia si trovi in questa platea è lo stesso Micciché: “Io sono sempre andato alla Festa dell’Unità, mi hanno sempre invitato. Evidentemente non mi considerano pericoloso“, ha detto il presidente dell’Ars. L’invito a Miccicheé aveva provocato malumori tra i dem. “Ho letto che Gianfranco Micciché sarà fra i relatori alla Festa de l’Unità di Palermo all’interno di un dibattito che somiglia più al tentativo di costruire una coalizione pasticciata che ad un tavolo di discussione sulla Sicilia. Una situazione davvero imbarazzante“, aveva affermato Antonio Rubino, coordinatore regionale di Left Wing durante una riunione organizzativa per l’evento di giorno 11 ottobre che vedrà la presenza di Matteo Orfini a Palermo.

Ma a Villa Filippina dalle parti dem si respira un’aria diversa e i moderati del centrodestra incassano il benvenuto di Antonello Cracolici: “Il centrodestra che abbiamo conosciuto non c’è più. La figura di Berlusconi adesso è meno centrale. Il centrodestra è caratterizzato da una destra che ha bisogno di radicalizzarsi facendo leva sulle paure. I moderati del centrodestra dovranno prima o poi interrogarsi: quel modello politico è sicuramente al capolinea. Noi guardiamo a una prospettiva di campo largo“. Così il deputato all’Ars del Pd.

Diversa la posizione di Giancarlo Cancelleri, già due volte candidato alla Presidenza della Regione con il Movimento 5 Stelle, che fissa i paletti: “Non è possibile un percorso comune con chi oggi è al governo di questa Regione e lo sta facendo chiaramente male. Chiunque oggi siede fra i banchi del governo Musumeci non può essere un nostro interlocutore. Ed è così tanto per noi quanto per il Pd“, ha affermato parlando con i giornalisti.

Discorso simile quello di Claudio Fava, che parte dal commento al governo Draghi e alla possibile ‘replica’ nell’isola: “Non penso che le formule romane possano essere applicate in Sicilia“, afferma il deputato all’Ars e presidente della commissione regionale antimafia nel corso del dibattito alla Festa dell’Unita’. “A Roma non sono andati al voto – aggiunge – si sono trovati davanti a un’emergenza e Mattarella ha chiamato Draghi per traghettare il nostro Paese fuori da questa situazione. La missione del governo Draghi non è politica. E’ assurdo pensare che alle prossime elezioni politiche Lega, M5S, Pd e Forza Italia si presentino insieme perché insieme hanno governato col governo Draghi. E lo stesso anche in Sicilia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.