Condividi

Regione, aspettando la pausa dell’estate il centrodestra cerca un suo perché

giovedì 17 Maggio 2018
forestali, Incendi, protezione civile, regione, musumeci,

“Non chiamatela maggioranza, ma coalizione che sostiene il governo”. La prima volta che Nello Musumeci pronunciò questa frase davanti ai giornalisti, la perplessità, da parte dei presenti non mancò di essere rilevata. Adesso si può dire, con un margine di certezza prossimo all’evidenza, che non si trattava di una sottigliezza messa in campo a confondere le idee.

In effetti, più si va avanti, e meno si va approssimando il passo deciso della maggioranza (che non c’è) all’Ars. Niente bocciature stavolta a rendere ancora più palese e incontrovertibile quanto di numerico si eleva a rango di constatazione senza grandi sforzi. Nessuna polemica.

Basta a fornire una nuova certificazione dell’ovvio il fatto che le riforme di ESA e IACP rischiano di finire in soffitta prima ancora di arrivare in Aula (è stato chiesto dalla commissione Bilancio che il governo faccia in entrambi i casi una riscrittura). Più volte lo stesso Musumeci, che tiene particolarmente a entrambe le norme, ha espresso con chiarezza la necessità di arrivare all’approvazione di norme di settore (c’è in campo anche l’ipotesi della legge sui rifiuti), ma il muro contro cui rimbalza la volontà di cambiare passo alle cose, prende una forma e una consistenza sempre più specifica.

Premettendo che questo in sé non costituisce un alibi, ma semmai un aggravante per il governo regionale, non ci vorrà molto per  capire che anche chi pensa a prendere tempo nella coalizione che sostiene il governo Musumeci, non risolve poi di molto le cose.

Sulla chiusura ad esempio dell’Esa (Ente sviluppo agricolo) non è un mistero che Forza Italia si sia mostrata un po’ freddina e che i centristi che albergano all’interno del centrodestra sono più o meno esplicitamente contrari.

Uno schema non molto diverso rischia di essere alla base, magari con protagonisti diversi, del sabotaggio dell’ARCAS, il soggetto che l’assessore Marco Falcone vuol far nascere per mandare in soffitta i tanto contestati (ma a quanto pare, solo a parole), istituti autonomi case popolari.

Con questi chiari di luna la trattazione del collegato riprenderà la prossima settimana. Poi, se non si renderà necessario un assestamento di bilancio di cui al momento non si trova traccia, la pausa di riflessione tra i ricucitori della maggioranza, s’imporrà in coincidenza della lunga estate delle emergenze siciliane che quest’anno si spera di dover vivere con minore stress.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.