Condividi

Regione: nella Finanziaria un piano di rientro per le società partecipate

martedì 9 Febbraio 2021
palazzo dei normanni
Palazzo dei Normanni

Le società a totale o maggioritaria partecipazione della Regione, dovranno procedere, entro il 30 aprile, alla predisposizione di un piano di rientro per la riduzione delle spese correnti pari al 3% rispetto a quelle sostenute nell’anno precedente. Se non lo faranno è prevista la decadenza degli organi di amministrazione e una eventuale azione di responsabilità nei loro confronti. Lo prevede una norma della legge di stabilità approvata dal governo Musumeci, prevista nell’ambito dell’accordo con Lo Stato sul disavanzo.

“La proposta mira a un efficientamento della spesa degli enti pubblici e privati che, a vario titolo, usufruiscono di contributi regionali – si legge nella relazione di accompagnamento -. L’introduzione di una rendicontazione aggiuntiva, rendendo più efficace il controllo della spesa degli enti, consentirà di determinare l’effettivo fabbisogno finanziario per gli esercizi successivi a quello di riferimento”.

“Al fine di contenere il costo dell’indebitamento, la proposta prevede che l’assessore per l’Economia, previa delibera della giunta regionale e sentita la commissione Bilancio dell’Assemblea siciliana – si legge ancora – è autorizzato a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2020, anche mediante rifinanziamento con altri istituti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.