Condividi
Il sopralluogo

Reperti abbandonati al museo di Ustica, La Vardera: “Chiedo la rimozione immediata del direttore”

sabato 24 Maggio 2025
Ismaele La Vardera
Ismaele La Vardera alla presentazione di controcorrente
Ismaele La Vardera

“Questa mattina, assieme al consigliere Diego Altezza, durante un sopralluogo al Parco archeologico Imera Solunto e Jato, abbiamo trovato dei beni catalogati e lasciati alla mercé di tutti. È incredibile: un museo che potrebbe essere un fiore all’occhiello dell’Isola lascia in totale abbandono e con le porte aperte un posto così. Abbiamo subito chiamato i carabinieri nucleo tutela ambientale, il colonello Marmora, così da mettere in sicurezza i beni ed ho anche sentito l’assessore di compenetra, Scarpinato, che mi ha assicurato che partiranno con il primo aliscafo utile funzionari del l’assessorato. Questa vicenda è la dimostrazione plastica di come la Regione non tuteli il nostro patrimonio storico culturale e archeologico, chiederò la rimozione immediate del direttore del parco, Targia, che al telefono ha minimizzato dicendo che sarebbe intervenuto lunedì”. A dirlo il leader di Controcorrente e deputato regionale Ismaele La Vardera, dopo aver fatto un blitz a Ustica assieme al consigliere Diego Altezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.