Condividi

Rifiuti a Palermo, Gelarda: “Foro Italico ridotto a discarica”

sabato 13 Marzo 2021

‘Emergenza degrado’ a Palermo, ne parla il capogruppo della Lega al Consiglio comunale di Palermo, Igor Gelarda.

La Villetta adiacente al lungomare del Foro Italico è ridotta ad una vera e propria discarica. Su segnalazione di alcuni cittadini oggi ho constatato personalmente lo stato di sporcizia della villetta. Eppure il pezzo di lungomare antistante venne intitolato, nell’ ottobre del 2019 e in pompa magna, a Yasser Arafat”, dichiara Gelarda.

“Ma poi- prosegue- evidentemente dimenticato da una amministrazione comunale attenta alle inaugurazioni, alle telecamere e ai tagli di nastri e meno alla gestione ordinaria della città. Anche il prato è sporco, ma la villetta è veramente vergognosa. Chiederemo al sindaco un intervento urgente per restituire dignità ad un luogo meta di tantissimi palermitani grandi e piccoli”.

“Non c’è dubbio che ci sia una quota di inciviltà da parte di quei cittadini che riducono una villa pubblica in questo modo, ma è evidente anche l’incuria di questa amministrazione comunale”, conclude Gelarda “

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.