“I termovalorizzatori? Chiamiamoli con il loro nome. Sono inceneritori e fanno male alla salute, lo dicono le evidenze scientifiche. Noi siamo pronti alle barricate”. Lo affermano i deputati del M5S all’Ars, dopo l’accordo siglato a Roma sui poteri speciali affidati al presidente Renato Schifani per realizzare due di questi impianti in Sicilia. “Ci sono mille ragioni – dice il capogruppo Antonio De Luca – per puntare su altre tecnologie nuove o anche sull’usato garantito, come gli impianti di trattamento che i governi regionali hanno colpevolmente trascurato, contribuendo a creare l’emergenza rifiuti che ora vogliono risolvere con gli inceneritori. Peraltro prima che che questi impianti vedranno la luce passeranno anni”. “I termovalorizzatori – continua De Luca – operano con la combustione, chiamarli inceneritori pertanto non solo è corretto, ma è anche doveroso per far comprendere ai cittadini cosa gli vogliono piazzare sotto casa. Non è con le acrobazie lessicali che si cambia la sostanza delle cose: sono e restano inceneritori”.
Rifiuti, De Luca (M5S Ars): “Contro termovalorizzatori faremo le barricate”

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
