Condividi
L'evento è rivolto ai giovani dagli 8 ai 15 anni

Riscoprire la letteratura attraverso la recitazione, a Taormina la terza edizione di “Polvere di Stelle” CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 12 Novembre 2025

Far conoscere e scoprire il medium della letteratura attraverso la recitazione. E’ questo l’obiettivo che si sono posti gli organizzatori del laboratorio “Polvere di Stelle”. L’iniziativa, giunta alla terza edizione e promossa dalla Fondazione Taormina Arte, si terrà nei mesi di novembre e dicembre all’interno dei locali della Casa del Cinema di corso Umberto. Quest’anno verrà portato in scena un riadattamento di Scrooge, denominato “A Christmas Carol“. Una rielaborazione della celebre opera di Charles Dickens studiata per i più giovani. La manifestazione, infatti, mira a coinvolgere ragazzi e ragazze dagli otto ai quindici anni. Per preparare al meglio l’evento saranno realizzate diverse tipologie di attività. Fra queste giochi, esercizi creativi e momenti di gruppo. Un modo per stimolare la fantasia e l’immaginazione dei partecipanti.

La terza edizione di “Polvere di Stelle”

A spiegare il senso dell’iniziativa è Anna Maria Raccuglia, insegnante di recitazione all’interno del progetto “Polvere di Stelle”. “Il festival è giunto alla sua terza edizione, sostenuto dalla Fondazione Taormina Arte. L’iniziativa è rivolta ai bambini, dagli 8 ai 10 anni, e ad una fascia pre-adolescenziale, dagli 11 ai 15 anni. Portiamo in scena un riadattamente di “Scrooge”, celebre opera di Charles Dickens. Un modo per far conoscere ai ragazzi questo straordinario autore della letteratura mondiale attraverso un’opera dall’atmosfera magica e natalizia. Ciò è stato reso possibile dal sostegno della Fondazione Taormina Arte. Da questo punto di vista ringraziamo il sovrintendente Felice Panebianco, il commissario Sergio Bonomo e la direttrice artistica Gianna Fratta che ha voluto fortemente rinnovare questa manifestazione“.

In un’epoca nella quale i giovani sono sempre più propensi all’utilizzo del digitale, riscoprire la profondità e lo spessore dei contenuti di un libro rappresenta un utile strumento per tenere viva l’immaginazione. “Fare questo genere di attività è importantissimo – sottolinea Anna Maria Raccuglia -. E’ proprio questo lo scopo dell’iniziativa, ovvero portare i ragazzi a teatro. E’ sempre più difficile convincere i ragazzi far vedere gli spettacoli dal vivo. Avendo sempre in mano dispositivi digitali, prendere il libro in mano serve a riscoprire la meraviglia del libro, a riaccendere l’immaginazione e, perchè no, la passione per l’arte e le sue sfaccettature“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it