Condividi

Ruspe in azione al campo rom di Palermo: baracche rase al suolo

mercoledì 21 Novembre 2018
Nella foto ruspe in azione al campo Rom della Favorita, a Palermo
Nella foto ruspe in azione al campo Rom della Favorita, a Palermo

Proseguono gli interventi di dismissione e messa in sicurezza dell’area del Campo Rom della Favorita, a Palermo. Lo rende noto la Polizia municipale, sottolineando in una nota che “nella prospettiva di una graduale e completa riqualificazione dell’area, ieri pomeriggio sono state demolite e rimosse altre quattro baracche, dopo le tre sgombrate nei giorni scorsi“.

Nella foto ruspe in azione al campo Rom della Favorita, a PalermoGli interventi sono stati programmati di concerto con l’assessorato alla Cittadinanza Solidale dal Comando di Polizia Municipale, impegnati da mesi nella esecuzione delle operazioni. Negli interventi del campo nomadi sono stati coinvolte le  maestranze del Coime che sono intervenute con una ruspa.

Le operazioni si sono svolte sotto la supervisione del Comandante Gabriele Marchese, custode giudiziario dell’area, che sottolinea l’importanza di procedere alla immediata demolizione delle baracche, via via che queste vengono liberate, al fine di ripristinare una condizione di sicurezza complessiva.

In questi giorni sono anche terminati gli interventi di messa in sicurezza dell’impianto elettrico dell’area, che costituiva fonte di pericolo per i pochi cittadini che ancora vivono nel campo, con la rimozione di diversi cavi volanti.

 

Leggi anche:

Campo nomadi Favorita, firmata l’ordinanza per demolire le baracche dei Rom

Palermo, sequestrato il campo nomadi: rischio per la salute e l’incolumità degli abitanti |Video

Il Comune di Palermo assegna le case popolari a due famiglie rom del campo nomadi

Palermo, pronte le case per le prime quattro famiglie rom del campo nomadi

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.