Condividi

Salvini incontra la donna che combatte la mafia nigeriana: “Un futuro alle vittime della tratta”

martedì 4 Febbraio 2020
Il Leader della Lega, Matteo Salvini, con Osas (Foto R. Ginex)

“Siamo una associazione che cerca di dare un futuro alle donne vittime di tratta, abbiamo una casa in comodato d’uso a San Giuseppe Jato (Pa) ma non abbiamo fondi per sostenere queste donne”. Lo ha detto Osariemen Egbon, conosciuta a Palermo come Osas, che si occupa della associazione ‘Donne di Benin city‘, in prima linea sul territorio per liberare ragazze nigeriane vittime della tratta e della prostituzione”.

Lunedì pomeriggio, Osas ha avuto a Palermo un breve incontro con il leader della Lega Matteo Salvini per raccontare l’opera quotidiana che portano avanti. Un incontro organizzato dal capogruppo della lega al Comune Igor Gelarda.

“Dobbiamo dare un lavoro a queste donne – ha aggiunto Osas – e le dobbiamo aiutare ad affrontare il futuro in autonomia. Questo ho detto a Salvini che mi ha ascoltato e fatto i complimenti per quello che facciamo. Abbiamo oltre 500 donne a Palermo che hanno bisogno del nostro aiuto ma non abbiamo soldi”.

“La piaga della mafia nigeriana, che in quartieri come Ballarò è molto forte – ha detto Matteo Salvini – deve essere sconfitta ed estirpata. La Lega è e sempre sarà in prima linea contro la mafia e la droga. Ho ascoltato con attenzione la testimonianza di Osas, una donna coraggiosa che ha contribuito a liberare molte sue connazionali nigeriane vittime della tratta e della prostituzione“.

Lo scorso anno Osas Egbon aveva preso parte a un convegno promosso dalla Lega a Palazzo delle Aquile. In quella occasione, la rappresentante delle ragazze nigeriane vittime di tratta si era incontrata con il senatore leghista Toni Iwobi, anch’egli nigeriano.

LEGGI ANCHE: 

Il sangue, i riti, le minacce: così la mafia nigeriana controllava Ballarò

Le indagini confermano: la base operativa della mafia nigeriana è a Palermo

A Ballarò è guerra fra i clan nigeriani nel silenzio dei gruppi antimafia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.