Condividi

Sanità, l’isola felice che non c’è. Una regione a due velocità, tra ritardi e contraddizioni

sabato 1 Luglio 2017

Nella Regione “sotto attacco”,  tra mille emergenze (rifiuti, siccità, incendi, conti da verificare) la Sanità è tutto tranne che ‘un’isola felice’. Ne è convinto il vice segretario regionale della CIMO Angelo Collodoro uno dei sindacati che nel settore provano ad essere la classica’spina nel fianco’, persistente e attenta ai principali comportamenti e fatti di gestione  nell’isola.

«Sulla  recente vicenda dei manager quanto meno c’è una disparità che crea confusione- precisa– Abbiamo Bavetta e De Nicola, ad esempio che sono già commissari, come tali vengono nominati sin dall’inizio e di questi hanno i poteri e ne dispogono. I direttori generali che vanno a scadere a breve, vengono prorogati come direttori generali. Non hanno ‘lo status’ di commissari che beneficiano di poteri e attribuzioni differenti».

Una differenza che viene anche ribadita con la citazione dell’esplicito articolo di legge in cui si ricorda che i direttori possono limitarsi ‘all’ordinaria amministrazione e atti urgenti e indifferibili’.

Una gabbia di minore agibilità che, in altre parole, potrebbe ridurne e limitarne l’operato: «Avremo quindi una sanità a due velocità. Ci sono molte perplessità da parte nostra. Sullo sfondo rimane l’immagine di una Sanità che ha bisogno di assunzioni, di scorrimenti di graduatorie, e c’è chi potrà farlo e chi non potrà farlo. Non si tratta solo di un problema di filosofia di gestione, ma ci sono refluenze pratiche e concrete».

Neanche la Corte dei conti- ricorda Collodoro- è esente da rilievi: «Quando noi lanciavamo l’allarme sul rispetto dei piani di rientro in talune aziende e l’assessore diceva  che si trattava di piani di efficientamento. A noi risulta che in alcune aziende piani di rientro non sono stati nemmeno controllati. Ecco ora la Corte dei Conti presenta il conto»

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.