Condividi

Scade oggi il termine per scegliere le ditte che dovranno portare i rifiuti all’estero

martedì 31 Luglio 2018
Pierobon e Musumeci
Pierobon e Musumeci

Palazzo d’Orleans non cambia idea sull’atteggiamento da tenere nei confronti delle amministrazioni comunali che risultino inadempienti in termini di raccolta differenziata,  ( al di sotto del 30%) anche se non intende forzare la mano con soluzioni traumatiche.

Oggi si chiude lo step entro il quale si dovrà effettuare il monitoraggio che riguarderà l’iter che i Comuni avrebbero dovuto avviare per la scelta del contraente con cui stipulare accordi per trasportare fuori dall’Isola una parte dei rifiuti. Non va dimenticato che la scadenza entro cui raggiungere il 30% di differenziata è invece quella del 30 settembre.

Una linea quella della collaborazione tra Regione e Comuni sostenuta, a più riprese, anche da Ance Sicilia.

In Sicilia la differenziata stenta ancora a prendere forma. Al tempo stesso, negli ultimi tre mesi, e sicuramente comunque anche per effetto dell’ordinanza emanata, si è potuto rilevare che i Comuni con i numeri più bassi hanno dato luogo a incrementi inattesi e significativi.

Da qui a ferragosto la corrispondenza tra i sindaci e la Regione sarà febbrile e non è escluso un dialogo aperto con gli enti locali per capire a che punto si trovino, al di là dei numeri che parleranno una cifra chiara, con la raccolta differenziata.

Per la rivoluzione a piccoli passi non c’è più tempo. Alzare l’asticella della raccolta differenziata in Sicilia significa avere ancora una possibilità per non vivere una perenne emergenza, ma per raggiungere l’obiettivo serve una strategia condivisa e non calata dall’alto come chiarisce l’assessore regionale ai Rifiuti Alberto Pierobon:  “Serve spostare la visione della convenienza dell’individuo, meramente utilitaristica, a una idea di comunità”

L’unica certezza è che da oggi ci sarà una linea di demarcazione certa che verrà tirata tra “un prima” e un “dopo” tra  la Regione e i Comuni siciliani.

La mano della tesa della Regione, fanno sapere da Palazzo d’Orleans, potrà arrivare solo sulla base di elementi di cambiamento sostanziali e di riscontri visibili, ma, visti i numeri di cui si parla, potrà penalizzare le discariche siciliane che si preparano all’ennesimo stress nel bel mezzo della stagione estiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.