Condividi

Scattano i divieti di balneazione a Palermo: ecco le spiagge inquinate

giovedì 29 Aprile 2021
Costa Sud - scarichi fognari
Fogne a mare nella Costa Sud di Palermo

Anno nuovo, vecchi divieti. Il Comune di Palermo ha diffuso l’elenco dei tratti di costa non balneabili per la stagione 2021 (dal 1 maggio al 31 ottobre).

Alcuni di questi divieti di balneazione sono stati posti a causa di una persistente condizione di inquinamento, altri per ragioni di sicurezza, come nel caso dei tratti di mare vicini ai porti Sferracavallo, Mondello, S. Erasmo, Addaura, Bandita e Vergine Maria.

Leoluca Orlando sindaco, Costa SudTra i tratti di costa non balneabili per inquinamento troviamo:

  • la Spiaggia di Vergine Maria (lunghezza tratto: 400 metri);
  • Via Barcarello (250 metri);
  • 100 Mt ovest sbocco Ferro di Cavallo – Locomare (300 metri);
  • Da fine porto S. Erasmo a inizio porto Bandita -inclusa area p.d.p. Via Messina Marine 328- (3.700 metri);
  • Da fine porto Bandita a Lido Olimpo (2.500 metri).

A seguito del Decreto dell’Assessorato Regionale della Salute n. 256 del 08.04.2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16.04.2021, l’Amministrazione Comunale, con Ordinanza del sindaco Orlando n. 61 del 28.04.2021, ha disposto questi divieti di balneazione lungo la costa palermitana. I tratti di mare balneabili sono reperibili anche sul sito https://www.portaleacque.salute.gov.it/ del Ministero della Salute.

 

Divieti di balneazione Palermo, stagione 2021
Divieti di balneazione Palermo, stagione 2021
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.