Condividi

Sciopero dei benzinai, in Sicilia distributori chiusi per due giorni

mercoledì 30 Ottobre 2019

Si prospettano giorni si passione per gli automobilisti siciliani.

Anche nell’Isola, infatti, le organizzazioni Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Anisa Confcommercio hanno proclamato uno sciopero  dei benzinai. In particolare dei gestori degli impianti stradali e autostradali di distribuzione carburanti resteranno chiusi dalle ore sei del giorno 6 alle ore sei dell’8 novembre.

La protesta, spiegano le organizzazioni aziendali, è rivolta innanzitutto verso il governo che sta gravando con adempimenti inutili e cervellotici un’intera categoria con provvedimenti che vanno dalla fatturazione elettronica, ai registratori di cassa telematici (anche per fatturati di duemila euro l’anno).

Proteste anche verso la rimodulazione dell’Indice sintetico di affidabilità fiscale irraggiungibile per i gestori, all’introduzione di Documenti di trasporto (Das) e modalità di registrazione giornaliera in formato elettronico; dall’invio dei corrispettivi giornalieri in formato elettronico fino al gravame fiscale e contributivo per i gestori che non ricevono – in tempo – da fornitori e Agenzia delle entrate i documenti necessari per la loro contabilità.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.