Condividi

Sciopero generale, anche Palermo scende in piazza CLICCA PER LE FOTO

giovedì 16 Dicembre 2021

 SCORRI LA GALLERIA FOTOGRAFICA IN ALTO

Sciopero generale di 8 ore, oggi, proclamato da Cgil e Uil contro una legge di bilancio inadeguata e ingiusta” con manifestazione nazionale a Roma e iniziative interregionali in altre 4 città, Bari, Cagliari, Milano e Palermo. Dallo sciopero è esonerato il settore della sanità pubblica e privata, comprese le Rsa, per “salvaguardare il diritto prioritario alla salute dei cittadini in questa fase di emergenza pandemica”.

Per Cgil e Uil le legge di bilancio e i provvedimenti messi in campo dal governo “non danno risposte sufficienti. Vogliamo – è l’appello dei due sindacati – dei cambiamenti concreti per le lavoratrici e i lavoratori, i pensionati e le pensionate e per rafforzare la coesione sociale e territoriale”.

Alla manifestazione di Palermo, convocata alle 9.30 in Piazza Verdi, l’intervento per la segreteria confederale della Cgil è affidato a Emilio Miceli. Per tutte le manifestazioni interregionali è previsto alle 11.45 il collegamento video con Piazza del Popolo per le conclusioni di Landini e Bombardieri.

Alla manifestazione nazionale di Roma, convocata a Piazza del Popolo alle ore 10, intervengono, tra gli altri, Maurizio Landini, segretario generale Cgil e PierPaolo Bombardieri, segretario generale Uil. Qui confluiscono le delegazioni di Lazio, Campania, Toscana, Abruzzo, Molise, Umbria, Marche, Romagna. Prevista una diretta streaming dalle ore 10. A Bari la manifestazione si svolge in Piazza Prefettura alle ore 9.30 con la partecipazione delle delegazioni di Puglia, Molise, Basilicata, Calabria. Previsti, tra gli altri, gli interventi di Gianna Fracassi, vice segretaria generale Cgil e Domenico Proietti, segretario confederale Uil.

A Milano la manifestazione è in Piazza Castello alle ore 9, al corteo confluiscono le delegazioni di Lombardia, Piemonte, Liguria, Trento e Bolzano, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia. Al comizio di Piazza Sempione all’Arco della Pace intervengono, tra gli altri, Tania Scacchetti, segretaria confederale Cgil e Ivana Veronese, segretaria confederale Uil. A Cagliari l’iniziativa è in Piazza dei Centomila dove interviene Roberto Ghiselli, segretario confederale Cgil.

Fava
Claudio Fava

Claudio Fava

“Senza equità non c’è futuro. In questo paese, e in Sicilia, negli ultimi anni la forbice tra ricchi e poveri si è allargata. Invertire questo processo deve essere una priorità dell’agenda politica. Per questo condivido le ragioni dello sciopero generale indetto da cgil e uil, ancora più forti nella nostra regione attraversata da una crisi sociale devastante e dove rischiamo di veder sprecati o inutilizzati pure i fondi del pnrr”. Cosi Claudio Fava commenta lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil.
“Da questa piazza arriva forte l’esigenza di invertire il processo in atto. Sarebbe errore imperdonabile non farlo“, conclude.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.