Condividi

Sciopero per il clima, studenti in piazza anche a Palermo: “Siamo la natura che si ribella”

venerdì 22 Ottobre 2021

Anche i giovani di Palermo sono scesi in piazza in occasione dello sciopero globale per il clima. Centinaia di studenti di scuole e università hanno risposto all’appello lanciato dal collettivo Studenti Palermitani e hanno attraversato la città dietro uno striscione con scritto: “Siamo la natura che si ribella“.

Bruciate a metà corteo le gigantografie del presidente Draghi e del ministro per la Transizione ecologica Cingolani. “Non abbiamo nessuna fiducia nei confronti di questo governo. Draghi rappresenta un modello di sviluppo, quello degli investimenti alle multinazionali e alle grosse concentrazioni industriali, altamente inquinante e devastante per territori e abitanti. Il suo governo ha istituito un ministero per la transizione ecologica che aveva come primo obiettivo quello della transizione energetica verso fonti rinnovabili, ma che ha invece firmato nuove autorizzazione per le trivellazioni” afferma Nicoletta Sanfratello di Studenti Palermitani.

Nella nostra isola la transizione ecologica vogliono che passi per la costruzione di mega impianti di eolico o di fotovoltaico, che distruggeranno interi territori e metteranno a rischio gli equilibri dell’ecosistema. I governi, la battaglia per fermare i cambiamenti climatici e per salvare il pianeta, l’hanno già persa” dice Giorgio Caruso del Liceo Scientifico Einstein a nome del collettivo Studenti Palermitani.

Il 29 ottobre a Glasgow comincerà la 26esima Cop, una riunione in cui i leader mondiali si incontrano per discutere di possibili rimedi alla crisi climatica. “In 26 anni non si è risolto nulla. Ma cosa dovremmo aspettarci da una conferenza in cui i signori del fossile, hanno diritto di voto? L’unica soluzione è mandarli tutti a casa, l’unica soluzione siamo noi” urla al megafono Ludovica Di Prima, studentessa universitaria del collettivo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.