Condividi

“SegnalETICA”: consegnate le prime tabelle sentieristiche per la Riserva di Monte Pellegrino | FOTO

martedì 29 Dicembre 2020

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Alla presenza dell’Assessore Sergio Marino, della Federazione Ciclistica Italiana rappresentata da Salvatore Longo (Presidente Provinciale) e Alessandro Mansueto (delegato), la neonata A.S.D. Monte Pellegrino Special Team, nelle terrazze di Villa Niscemi,  ha consegnato al Sindaco Leoluca Orlando  e all’Ente gestore della Riserva Monte Pellegrino, rappresentato anche dal neo presidente Maurizio Marino, le prime tabelle sentieristiche, rigorosamente in legno naturale, che riportano le indicazioni e le informazioni sui percorsi mountain bike del “più bel promontorio del mondo”.

Grazie al contributo economico di tre aziende cittadine, Sport&Nutrition (Fabrizio Cavaliere) , Worknet s.r.l.s  (Angelo Minì) e Sicicla (Sergio Gargagliano), la Monte Pellegrino Special Team, nata con la vocazione  ciclistica  e di trekking, ha voluto riprendere le iniziative pensate successivamente all’incendio del 2016 che ha devastato ampie zone della riserva.

SegnalETICA, così è stata chiamato il progetto che  “vuole essere il primo passo nel recupero, nella  valorizzazione  e nella fruizione dei percorsi naturalistici del Monte,  attraverso anche il coinvolgimento di altre associazioni sportive, del mondo volontariato e aziende private” , afferma Angelo Minì, ideatore e co sponsor dell’evento.

Durante i lavori di riapertura dei percorsi, da parte degli operai del Settore Verde del Comune di Palermo guidati da Sergio Calò e degli operai della Sas, è nata l’idea di coinvolgere le associazioni sportive presenti sul territorio nel recupero della segnaletica e nella cura dei sentieri, proprio per rafforzare il senso di appartenenza che permette ai cittadini di conoscere, apprezzare e rispettare gli aspetti naturalistici, storici e culturali del luogo in cui vivono” aggiunge il Direttore della Riserva, Giovanni Provinzano.

SegnalETICA, come afferma il Sindaco, “ vuol essere un percorso di recupero anche della gioia attraverso la condivisione di un’etica del benessere basata sulla riscoperta dei valori dell’Uomo sul Monte” .

L’incontro è stato, inoltre, l’occasione per aprire futuri tavoli di discussione ed intervento su alcuni importanti argomenti, quali:

  • Riapertura e messa in sicurezza della  via  “ Scala Vecchia”
  • Parco naturalistico sportivo di Montepellegrino
  • Riapertura del Velodromo Paolo Borsellino
  • Implementazione della segnaletica stradale dei viali della Favorita
  • Partecipazione del Comune al progetto “Sport nei Parchi”.

LEGGI ANCHE

Monte Pellegrino: i progetti per la rinascita dopo il grande incendio | FOTO E VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.