Condividi

Sequestrato il nuovo anfiteatro di Gela: per la Procura è abusivo

martedì 6 Ottobre 2020
anfiteatro di Gela sequestrato perchè abusivo

Per la Procura è totalmente abusivo il grande anfiteatro sorto sulla collina prospiciente il mare di Gela realizzato, con annesse strutture di servizio, dall’imprenditore di origini ennesi Luigi Greca e inaugurato lo scorso anno in pompa magna con la commedia “Prometheus” del tragediografo Eschilo.

Il gip del tribunale ha disposto il sequestro preventivo dell’opera la cui realizzazione sarebbe “avvenuta – scrivono nei loro atti i magistrati – in assenza di autorizzazioni o titoli edificatori ed in violazione della normativa in materia antisismica, di assetto del territorio e tutela del paesaggio, riguardando un’area sottoposta a vincoli storico-artistici, archeologici e di edificabilità previsti per le zone ricadenti entro una certa distanza della fascia costiera”.

In realtà, le opere edilizie per le quali Greca e la moglie avevano chiesto al Comune l’autorizzazione a intervenire riguardavano un “intervento necessario a migliorare l’idoneità statica dell’area” dichiarata franosa da molti anni. Ma l’imprenditore, proprietario con la famiglia di una grande villa che sorge nella stessa area, avrebbe badato, secondo l’accusa, solo a costruire l’anfiteatro senza effettuare “alcuna attività volta a prevenire lo smottamento” o fenomeni franosi, aggirando i vincoli ambientali, paesaggistici e di inedificabilità ricadenti sulla zona.

Il progettista nonché direttore dei lavori e i due proprietari dell’anfiteatro risultano denunciati e indagati per reati previsti dal testo unico in materia edilizia.

Alla “prima” di “Prometheus” che inaugurò “l’anfiteatro Greca” e che oggi dà il nome all’inchiesta giudiziaria (Prometeo) parteciparono quasi tutte le autorità cittadine, sindaco e giunta compresi. Quest’anno la struttura ha ospitato un concerto di beneficenza e la manifestazione di consegna del premio “Auriga”, consegnato a siciliani che si sono distinti nelle attività in cui operano.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.