Condividi
la decisione del Tribunale di Palermo

Servizio 118, nessun trasferimento ex Sise-Seus: i 19 mln all’Inps non sono dovuti

sabato 29 Ottobre 2022

Nessun trasferimento d’azienda tra la ex Sise, società della Croce rossa e la nuova azienda Seus che gestisce il servizio di emergenza del 118. Così non sono dovuti i 19 milioni richiesti dall’Inps che aveva contestato inadempienze della Seus in merito all’assunzione dei lavoratori licenziati da Sise Spa. Lo ha decisione il giudice Santina Bruno della sezione lavoro del Tribunale di Palermo.

Secondo l’Inps la Seus avrebbe goduto indebitamente dei benefici contributivi previsti dalla legge 223 del 91 per l’assunzione del personale ex Sise poiché vi era stato un trasferimento di tra le due aziende che avrebbero operato in continuità. Il tribunale ha accolto le tesi della Seus, difesa dall’avvocato Alessandro Cucchiara, che ha sostenuto che tra Sise e Seus non si è mai realizzato un trasferimento di azienda “secondo il modello normativo come peraltro ritenuto ormai pacificamente dalla Suprema Corte di Cassazione, – spiega il legale della Seusvista la natura assolutamente nuova della organizzazione aziendale subentrante nella gestione del servizio 118 in Sicilia. L’assunzione del personale proveniente da Sise si è resa necessaria per Seus al fine di ottemperare a precisi accordi politico-sindacali tra l’assessorato regionale della Salute, la Cgil, la Fials, Cisl, Ugl, per il mantenimento dei livelli di occupazione del personale alle dipendenze del servizio di emergenza urgenza sanitaria 118“.

Non essendoci stato trasferimento di azienda tra Sise e Seus non vi è stata da parte di Seus neanche l’indebita percezione delle agevolazioni contributive per l’assunzione del personale proveniente dalla vecchia società. “Siamo soddisfatti, al termine di una vicenda pluriennale sono state accolte le nostre ragioni – dice il presidente della Seus, Pietro MarchettaCiò è molto importante per la salvaguardia degli equilibri di bilancio della Seus e conseguentemente per la stabilità occupazionale degli oltre 3.000 dipendenti di questa fondamentale società partecipata della Regione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.