Condividi

Settimana interamente dedicata al pianoforte con tre concerti da Fabbrica 102

lunedì 10 Aprile 2017

Primo appuntamento col pianoforte alla Fabbrica 102 di via Monteleone 32, in una settimana che ospiterà diverse esibizioni. Mercoledì 12 aprile, a partire dalle 22, sarà protagonista il pianista Giovanni Di Giandomenico con il live del suo album,Ambienti. Uscito il 6 dicembre 2016 per Almendra Music, dopo il debutto del 2012 e la doppia release Lisca e Q del 2015, l’album è composto da undici tracce, che saranno proposte dal vivo.

Un momento di sintesi con coloro che ascoltano, un piccolo spazio di tempo trasparente, svuotato dalle esigenze, dalle ansie e dagli incubi. L’ispirazione di Ambienti nasce dagli spazi di vita: aeroporti, studi di registrazioni, camere d’albergo o ristoranti. Ambienti, appunto, che diventano, come spiega lo stesso artista, “luoghi e tempi di memoria, interni e difficili da spiegare, più facili da ricreare con suoni, sogni e anche odori”.

Di Giandomenico bisserà il giorno dopo, giovedì 13 aprile, sempre alla Fabbrica 102, stavolta insieme a Francesco Leineri.I due giovani , compositori di severa formazione accademica, propongono già da alcuni anni, fra Roma e Berlino, un duo pianistico dalle sonorità intrecciate, intricate e visionarie che ha l’opportunità di ritornare a Palermo, loro città natale, dopo una lunga assenza. La sinergia fra i due, forte della personale sintesi improvvisazione e mondo classico, unisce sonorità iper-pop e colte, attingendo dalle nuove correnti neoclassiche underground, passando per il minimalismo ambient e le più avanguardistiche sperimentazioni per pianoforte preparato.

I loro brani inediti per pianoforte a quattro mani, gli intimi momenti solistici, gli improvvisi vulcanici su cordiera o le ipnotiche cifrature ritmiche e melodiche scaturite dall’intesa immediata fra i due fanno parte di un unico grande flusso creativo concertistico: una vera e propria performance, dunque, senza spine o sovrastrutture di alcuna sorta, che mira a raccontare il loro presente attraverso i segni dell’indispensabile passato musicale metabolizzato negli anni.

Infine Sabato 15 aprile si chiuderà la settimana della Fabbrica 102 dedicata al piano, con il duo composto da Francesco Leineri e Sergio Schifano. Nato ufficialmente nel 2013 dopo anni di scambi e collaborazione fra Roma e Palermo, Francesco Leineri (pianoforte) e Sergio Schifano (chitarra, effetti). Forti di una intesa segnata da gusto e mentalità musicale estremamente affine, Leineri e Schifano conciliano in questo incontro le loro formazioni accademiche apparentemente opposte: svezzati l’uno dal rigore classico e l’altro dall’esuberanza jazzistica, i due creano oggi una dialettica musicale fra linguaggi musicali di matrice diversa e fra strumenti polifonici a corda estremamente complessi da fondere in unico suono.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.