Condividi

Sfratto istituto Gramsci, Orlando: “Amministrazione disposta a trovare soluzione”

sabato 18 Settembre 2021
Leoluca Orlando

“Credo che non si possa dubitare del fatto che io consideri importante la presenza dell’Istituto Gramsci nella nostra città e nei locali comunali dei Cantieri Culturali della Zisa”. Lo dice il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Ritengo certamente improprio, nella più generosa delle interpretazioni, invocare l’importanza del ricordo di Gramsci per disattendere le norme vigenti vanificando l’atteggiamento di grande positiva attenzione dell’Amministrazione comunale, come ha compiutamente dichiarato nei giorni scorsi l’assessore competente Toni Sala. È evidente che l’Amministrazione comunale è disponibile a trovare una soluzione, ricordando che nel 2000 proprio l’Amministrazione comunale ha assegnato i locali per ragioni che non sono certamente venute meno”, aggiunge il sindaco.

Lo “sfratto” che il Comune ha dato all’Istituto Gramsci siciliano e a causa di un credito di 80 mila euro per la locazione del padiglione dei Cantieri culturali della Zisa. L’ufficio risorse immobiliari ha ingiunto alla struttura di fare sapere entro il 30 settembre la data in cui lascerà i locali sgombri di “persone e cose“. L’istituto ha sempre replicato richiamando il regolamento comunale il quale prevede che per le “associazioni di alta valenza e utilità sociale e istituzionale” il canone possa essere “conguagliato con l’acquisizione di servizi aventi finalità sociali”. In effetti l’istituto Gramsci offre gratuitamente l’accesso alla propria biblioteca (40 mila volumi), alla propria emeroteca con le collezioni e all’archivio in cui sono custodite carte e documenti di numerosi personaggi pubblici come Pio La Torre, Girolamo Li Causi, Pompeo Colajanni, Vittorio Nisticò. Il Gramsci è inoltre attivo nell’editoria (130 volumi pubblicati) e nell’organizzazione di convegni, seminari e incontri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.