Condividi
Dal Territorio al Palato: Il Ragusano DOP e il Limone IGP, tesori sensoriali

Sicilia Gourmet fa tappa in Val di Noto alla scoperta delle sue eccellenze

sabato 17 Giugno 2023

Oggi parte “Sicilia Gourmet”, il nuovo format de IlSicilia.it, nato grazie alla collaborazione con la Regione Siciliana e l’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, che vi accompagnerà per quattro puntate, ogni sabato alle 14, alla scoperta dei territori e delle eccellenze enogastronomiche della nostra Isola.

Lo scopo è quello di valorizzare le tante bontà siciliane che stanno conquistando la ribalta, oltrepassando i confini nazionali. Immaginate “Sicilia Gourmet” come un contenitore composto da tanti momenti, un programma itinerante con tante curiosità, interviste e racconti di realtà virtuose, che hanno sposato la sostenibilità, riuscendo a custodire la tradizione con importanti innesti di innovazione.

La prima tappa sarà il Val di Noto, attrattore di turisti che, oltre alle bellissime città tardo barocche e alle bellezze naturalistiche, vogliono vivere, sempre più, un’esperienza a tutto tondo, immergendosi nel territorio e gustandone i prodotti.

Oggi protagonisti della puntata sono il “Ragusano Dop” e il “Limone di Siracusa IGP” di cui ci parleranno illustri ospiti, tra questi: il professore Vincenzo Chiofalo, che tra i tanti argomenti affrontati, ci spiegherà l’importanza dell’economia circolare; Angelo Lissandrello, titolare assieme al fratello Giovanni dell’omonima azienda, che ci racconterà cosa significhi essere allevatore oggi; il dottore Salvatore Cascone, direttore di “Progetto Natura”, cooperativa agricola con circa 250 soci che, con la collegata Natura e Qualità, titolare del marchio “Ragusa Latte”, è la più grande filiera integrata del latte siciliano, che ci accoglierà in un “tempio del gusto”, con forme di “ragusano DOP” per colonne; Giuseppe e Roberto Campisi, che ci accompagneranno nella storia della loro azienda, l’Opac Campisi, che affonda le radici nei primi anni Sessanta, una bellissima realtà, leader nel settore dell’ortofrutta, con una particolare vocazione nella produzione e commercializzazione di agrumi, che hanno fatto del dinamismo, dell’amore per la qualità, del rispetto per l’ambiente e della tradizione coniugata all’innovazione, la loro filosofia di vita.

In questo primo appuntamento immaginatevi le storie che vi racconteremo come un bellissimo albero della vita, con radici profonde e possenti, un tronco robusto e tanti rami con sempre nuove foglie. Momento finale, ”a tutto sapore”, con lo chef dell’Opac Campisi, Giuseppe Cerruto, che ci preparerà un primo da acquolina in bocca, che non vi riveliamo perché: “un mistero svelato è un mistero svilito” e noi vogliamo solleticare la vostra curiosità.

Citando la scrittrice Alexandra David Néel e il suo: “Chi viaggia senza incontrare l’altro, si sposta solamente”, ecco che vi invitiamo ad accompagnarci in questo nostro itinerario, che farà tappa a Ragusa e a Siracusa, perché non vogliamo solo spostarci, ma viaggiare con voi e, quindi, a partire da oggi, alle 14, vi diciamo: “Amunì, seguiteci”, su IlSicilia.it e Siciliarurale.eu, perché Sicilia Gourmet sta per partire.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.