Condividi
Contro l'insicurezza generata da aumento furti

Sicilia, Minardo: ipotesi ritorno a “Strade sicure” per Palermo e Catania

venerdì 9 Giugno 2023

Andreste mai in vacanza in una città in cui sono aumentati i furti o in cui sia pericoloso anche uscire per locali in centro la sera?

Questa stessa domanda potrebbe essersela posta il presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati Nino Minardo guardando i dati della Sicilia.

L’estate è alle porte e si prevedono frotte di turisti attratti dalle bellezze che offre la Sicilia. Nell’Isola, però, nell’ultimo periodo si è registrato un incremento dei furti e della violenza per strada, soprattutto nelle aree metropolitane.

È lo stesso Minardo a porre l’accento sulla questione, prospettando un “ritorno all’impiego delle Forze armate con l’operazione ‘Strade sicure’“.

“In città come Palermo e Catania – continua – si susseguono, specie nelle ore notturne, numerosi furti e rapine che unite alla cosiddetta ‘mala movida’ dei weekend estivi rischiano di ingenerare un clima di insicurezza e di preoccupazione permanente nei cittadini con gravi ripercussioni anche per la stagione turistica considerato che i flussi di turisti sono in costante aumento verso le mete siciliane. L’operazione ‘Strade sicure’, che l’Esercito italiano svolge ininterrottamente dal 2008 sul territorio nazionale, è uno strumento che ha già dimostrato la sua efficacia soprattutto nell’ottica della deterrenza e credo che vada necessariamente considerato come una possibile soluzione”.

Minardo ha anche annunciato che nei prossimi giorni incontrerà il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il neosindaco di Catania, Enrico Trantino, oltre ad avviare le verifiche con i Prefetti, il ministero della Difesa e lo Stato maggiore dell’Esercito.

“Credo – conclude – che sia interesse di tutti restituire serenità ai nostri cittadini”.

La risposta di Lagalla non si fa attendere: “Gli ultimi episodici, per quanto significativi, segnali, di criminalità non si traducono in un calo della soglia di sicurezza in città. Tuttavia – scrive in una nota – anche in una logica di prevenzione di determinati fenomeni nei centri urbani, accolgo con favore le parole del presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati. Le parole dell’onorevole Minardo denotano attenzione sul capoluogo anche a livello nazionale, quella che, del resto, ha manifestato in una recente visita in città anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, quando ha partecipato a un Comitato per l’ordine e la sicurezza in Prefettura.  Da parte dell’amministrazione comunale – conclude il sindaco del capoluogo – la massima disponibilità al confronto per il miglioramento dei livelli di sicurezza dei cittadini che a Palermo restano comunque nella media nazionale, proprio come ha sottolineato lo stesso ministro Piantedosi”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.