Condividi

Sicilia: periodo nero per gli edili. Persi 11mila posti. Oggi lo sciopero

lunedì 18 Dicembre 2017

E’ un periodo nero quello attraversato da alcuni anni a questa parte dal settore dell’edilizia in Sicilia. Al di là della crisi che colpisce anche il settore privato, le lentezze politiche e burocratiche relative all’emanazione dei bandi, allo svolgimento delle gare e all’avvio dei cantieri hanno notevolmente ridotto la domanda. Quasi tutte le imprese del settore sono in difficoltà, mentre molti lavoratori hanno perso il lavoro. Solo nell’ultimo anno sono andati in fumo ben 11 mila posti. Per questo oggi gli edili siciliani hanno deciso di scioperare per l’intera giornata.

La protesta si inquadra nell’ambito della giornata nazionale di mobilitazione proclamata da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil per chiedere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, per il quale le trattative sono in stallo da un anno, e iniziative per il rilancio dell’occupazione. I manifestanti si sono dati appuntamento alle 9 in piazza Verdi e sfilare in corteo fino alla sede dell’Ance in via Volta.

Qualche giorno fa proprio in vista dell’iniziativa di oggi i sindacati edili di Palermo hanno scritto una lettera al sindaco Leoluca Orlando, all’assessore al ramo e al presidente del Consiglio comunale. Dal Comune, infatti, dipendono l’adozione di atti programmatici e l’attuazione di piano di investimenti che potrebbero dare una boccata d’ossigeno al comparto. Si tratta del Piano annuale delle opere pubbliche, del bando centro storico e del Patto per Palermo. Solo per quest’ultimo sono stati stanziati 764 milioni di investimenti, ma i cantieri ancora tardano a partire.

”E’ un settore in evidente crisi – scrivono in una nota i segretari regionali dei tre sindacati – e sono necessari interventi immediati anche al livello regionale per sbloccare la spesa e rilanciare i cantieri. La manifestazione di oggi – sottolineano – è mirata pure, dunque, a sollecitare alle istituzioni un’attenzione forte nei confronti di questo settore”. Alla fine del corteo, davanti la sede dell’Ance, sono previsti i comizi di Franco Tarantino (Fillea Sicilia ), Claudio Barone (Uil Sicilia), Stefano Macale (Filca nazionale).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.