Condividi

Sicilia: vini e oli di qualità, la certificazione resta all’Irvo

mercoledì 12 Febbraio 2020
IRvo

Cartellino verde per l’Istituto regionale del vino e dell’olio, che potrà regolarmente continuare l’attività di controllo e certificazione dei vini siciliani a “Do” e “Ig” e dell’olio a “Dop” e “Igp“. Lo rende noto la Regione siciliana.

La notizia ufficiale è arrivata oggi con una nota del ministero delle Politiche agricole – viene sottolineato – con cui viene revocata la sospensione e confermato l’Istituto quale organismo di certificazione e controllo per tutti i vini e gli oli siciliani a denominazione d’origine. Non sussistono elementi ostativi perché l’Istituto non continui a valutare le produzioni siciliane, recita la nota, affinché possano fregiarsi della denominazione d’origine ed essere sempre più apprezzati dai mercati nazionali e internazionali“.

Una convenzione con il dipartimento Agricoltura, che ha messo a disposizione 74 dipendenti qualificati, per implementare le attività ispettive in campo e nell’attività di certificazione; l’approvazione dei bilanci consuntivi dal 2014 al pluriennale 2019/2021, che hanno consentito all’Istituto di essere in regola con la situazione contabile e pertanto di ricevere i trasferimenti regionali atti al suo funzionamento; un piano di formazione a tutti i livelli e per tutti i ruoli ricoperti nel processo di controllo e certificazione; l’istituzione di un “Comitato ricorsi” per i controlli afferenti entrambi i settori del vino e dell’olio, sono soltanto alcune delle azioni poste in essere dal governo Musumeci per il rientro delle criticità, a suo tempo, contestate dal ministero.

Il governo Musumeci, fin dal suo insediamento – afferma l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandieraha creduto e investito nelle potenzialità dell’Istituto. Oggi raccogliamo i frutti dell’impegno e dello sforzo profuso e garantiamo, da un lato, gli imprenditori agricoli dell’Isola, che possono contare su un ente certificatore siciliano, riconosciuto dal ministero, in grado di assicurare professionalità e trasparenza, dall’altro assicuriamo allo stesse ente un introito, che vale circa due milioni di euro l’anno, necessario al funzionamento e al miglioramento delle prestazioni che può offrire“.

Soltanto nel 2019, fa sapere l’Assessorato, sono stati effettuati, nell’ambito vitivinicolo, 1.367 controlli (1034 viticoltori, 108 vinificatori, 218 imbottigliatori, 7 intermediari) e rilasciati 2.638 certificati di idoneità, con una tempistica media di 13,55 giorni, rispetto alla tempistica media registrata negli anni precedenti pari a 14,37 giorni.

Con soddisfazione – aggiunge il commissario straordinario dell’Irvo, Alessia Davìaccogliamo la decisione del ministero sulla certificazione dei vini siciliani. Il provvedimento chiude una fase di affanni e incertezze per l’ente e ne apre una nuova di prospettive e ulteriore rilancio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.