Condividi

Simba pronto al lancio nello spazio per il monitoraggio della fauna selvatica

venerdì 19 Marzo 2021

Grazie agli studenti dell’università La Sapienza di Roma, Simba è pronto per essere lanciato nello spazio e controllare la fauna selvatica.

Il progetto è nato per studiare il comportamento degli animali, anche in vista di una riduzione dei pericoli legati al loro sconfinamento, con ingenti danni alle colture e, nei casi più gravi, anche la perdita di vite umane.

L’installazione del CubeSat WildTrackCube-SIMBA (System for Improved Monitoring of the Behavior of Animals), satellite sviluppato da studenti e ricercatori della Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory, in collaborazione con le università Machakos e Nairobi in Kenya, è stata completata lo scorso 12 febbraio a Mosca nel sistema di lancio della GK Launch Services.

Il satellite sarà lanciato a bordo del razzo Soyuz/Fregat il 20 marzo dal cosmodromo di Baikonur in Kazakhistan.

Il CubeSat 1U, concepito dalle tre università come dimostratore tecnologico di un sistema innovativo di tracciamento della fauna selvatica nei parchi nazionali del Kenya, riceverà la posizione e i dati sanitari degli animali, dotati di un collare, e li ritrasmetterà alle stazioni di terra, così da garantire il tracciamento e il monitoraggio della fauna interessata dall’esperimento. I dati saranno poi ricevuti ed elaborati in collaborazione con le università kenyane del progetto.

A supportare il progetto vi sono l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l’Agenzia Spaziale del Kenya.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.