Condividi
25 Novembre 1985

Sindaco Lagalla: “Palermo ricorda Biagio Siciliano e Maria Giuditta Milella”

venerdì 25 Novembre 2022

Sono passati 37 anni dalla tragedia che ha spezzato le giovani vite di Biagio Siciliano e Maria Giuditta Milella. Il tempo non può lenire le ferite ancora vive delle famiglie ed è importante mantenere vivo il ricordo. Per questa ragione, il mio plauso va all’iniziativa della Quinta Commissione del Consiglio comunale che ha riportato decoro alla targa in ricordo dei due studenti del liceo Meli, nel luogo dell’incidente, in via Libertà. È con gesti concreti come questo che si tiene accesa la memoria“. Lo dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

I due studenti del Liceo classico Giovanni Meli persero la vita in via Libertà, a Palermo, il 25 novembre 1985, investiti e uccisi da un’auto dei Carabinieri che faceva la scorta all’Alfetta blindata con il giudice istruttore Paolo Borsellino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.