Condividi
L'inchiesta

Siracusa, associazione a delinquere per appropriarsi dei fondi post Covid: emesse dieci misure cautelari

giovedì 1 Febbraio 2024

La Guardia di finanza di Siracusa ha eseguito dieci misure cautelari, una di custodia in carcere, due ai domiciliari, e sette misure interdittive nell’ambito di un’inchiesta sull‘illecita riscossione di contributi per aziende e professionisti che subirono grosse perdite nel periodo di emergenza sanitaria per Covid-19. Grazie a dichiarazioni reddituali ed Iva attestanti dati non veritieri l’organizzazione avrebbe beneficiato di ingenti misure economiche a fondo perduto a sostegno delle imprese in difficoltà.

Destinatari delle misure i rappresentanti di fatto e di diritto delle società coinvolte e quattro professionisti in campo tributario e legale. Sono accusati di associazione a delinquere con l’aggravante della transnazionalità del reato e con l’aggravante di essere composta da dieci persone finalizzata all’indebita percezione di erogazioni pubbliche, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illegale, autoriciclaggio ed emissione di fatture false.

I militari hanno effettuato un sequestro preventivo di circa un milione 800mila euro quale profitto dell’attività illecita. I finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno verificato la correttezza dei dati autocertificati, riscontrando l‘esistenza di oltre dieci società destinatarie delle erogazioni pubbliche con sede legale nelle province di Siracusa, Messina e nello Stato di Malta, “intestate a mere “teste di legno“, gravitanti intorno ad un unico “faccendiere” siracusano, ma residente a Malta, operanti nel settore delle sponsorizzazioni delle corse automobilistiche.

Secondo le Fiamme gialledecuplicando i fatturati del 2019 rispetto a quelli realmente conseguiti da parte delle società, mediante la rettifica delle dichiarazioni dei redditi già presentate, è stato possibile giustificare un drastico calo dei ricavi conseguiti nel periodo pandemico 2020-2021, inducendo in errore l’ente pagatore”. Quanto percepito veniva trasferito su conti correnti a Malta intestati ai componenti dell’organizzazione. Le movimentazioni di denaro tra le società e il trasferimento all’estero venivano giustificate con l’emissione di fatture per operazioni inesistenti relative a sponsorizzazioni mai rese.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.