Condividi
la sentenza del Tribunale di Caltanissetta

Sommatino (CL), abuso di ufficio: assolta la consigliera Angela Cocita

giovedì 23 Marzo 2023

Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza di non luogo a procedere del 17.03.2023, ha accolto la tesi difensiva della sig.ra Cocita, difesa dagli Avv.ti Giuseppe Ribaudo e Domenico Chiparo, disponendo il non doversi a procedere nei suoi confronti per il reato di abuso d’ufficio.

Domenico Chiparo

In particolare, ricostruiscono i legali, la notizia di reato discendeva dalla condotta tenuta da Cocita, ex presidente dell’assemblea consiliare di Sommatino, la quale, alla terza votazione per l’elezione del presidente del consiglio, stante la parità di voti tra il sig. Scarlata e il sig. Cigna, nominava presidente del consiglio eletto il Consigliere Scarlata in quanto più anziano per età.

La stessa, infatti, nel silenzio della legge regionale 7 del 1992, dello statuto e del regolamento comunale, al fine di superare la fase di stasi che non consentiva di eleggere il presidente del consiglio comunale, e nell’interesse dell’ente e della comunità di Sommatino, applicava l’art. 171 ordinamento amministrativo degli enti locali, proclamando eletto il sig. Scarlata.

Da qui, la denuncia dei consiglieri di minoranza dai quali è partito il procedimento penale nei confronti di Cocita e che, già nella fase dell’udienza preliminare, si è concluso con sentenza di non luogo a procedere.

“Gli avvocati, Giuseppe Ribaudo e Domenico Chiparo, legali della sig.ra Cocita si reputano estremamente soddisfatti del provvedimento del Tribunale di Caltanissetta che dichiara la correttezza dell’operato della sig.ra Cocita la quale, nelle vesti di presidente del Consiglio Comunale, ha assunto una decisione forte, facendo l’interesse dell’intera comunità sommatinese”, dicono.

In particolare l’avv. Ribaudo dichiara che: “Nel caso in esame, ha trovato applicazione il comma 3 del citato art. 171, il quale risolve il problema dei canditati eletti nel medesimo scrutinio con lo stesso numero di voti col criterio dell’anzianità. In ogni caso non rilevava l’elemento del dolo per la configurazione dell’elemento soggettivo del dolo stante che residuava in capo all’agente una discrezionalità tecnica per la soluzione al caso concreto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.