Condividi

Sondaggio Demopolis, cresce la fiducia dei siciliani in Nello Musumeci

sabato 9 Marzo 2019
il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci

La fiducia dei siciliani nel Presidente della Regione Nello Musumeci da maggio 2018 a febbraio 2019 è cresciuta di tre punti percentuali, passando dal 40% al 43%. Il dato emerge dal sondaggio commissionato da Palazzo d’Orleans all’istituto di rilevazione statistica Demopolis. L’analisi riguarda in particolare la percezione dell’azione dell’esecutivo regionale e le priorità rappresentate dai siciliani per il 2019.

Particolarmente apprezzate sono state alcune recenti prese di posizione del presidente della Regione sullo stato delle infrastrutture e della viabilità nell’Isola contro Anas e Rete ferroviaria italiana e la denuncia sul dissesto idrogeologico.

Differisce la valutazione dei cittadini sull’operato dell’amministrazione regionale: dopo circa quindici mesi dall’insediamento, le opinioni positive sull’azione complessiva del governo si attestano al 38%, con quasi un quinto degli intervistati che, per il momento, sospende il giudizio, dichiarando di ritenersi poco informato sull’attività dell’esecutivo regionale.

Il quadro generale non è dei più confortanti: emerge una radicata insoddisfazione per la qualità dei servizi pubblici sul territorio, bocciati dal 73% degli intervistati. Inoltre, il 45% riscontra un peggioramento, negli ultimi cinque anni, della propria situazione economica familiare.

A 15 mesi dalla nascita dell’esecutivo, l’Istituto Demopolis ha misurato un altro dato significativo: la notorietà tra i siciliani dei componenti del governo regionale, che – con alcune eccezioni – risulta nel complesso piuttosto bassa. Accanto al presidente, risultano conosciuti dalla maggioranza assoluta dei siciliani tre membri della Giunta: Gaetano Armao, Ruggero Razza e Roberto Lagalla. Gli altri assessori risultano più conosciuti nella propria area di appartenenza: Marco Falcone, in provincia di Catania, Toto Cordaro, nel Palermitano, Mimmo Turano, in provincia di Trapani, Bernadette Grasso, nel Messinese, Edy Bandiera, in provincia di Siracusa.

Quarto per notorietà è risultato l’assessore ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, tecnico conosciuto anche per le sue apparizioni da archeologo sulle reti nazionali. Significativi gli incrementi, rispetto all’insediamento, di Sandro Pappalardo e Alberto Pierobon. La valutazione sulla notorietà del neo assessore Antonio Scavone è anch’essa legata al bacino di provenienza, ma condizionata dalla sua recente nomina.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.