Condividi
L'iniziativa

Sordità, controlli gratuiti dell’udito al Policlinico di Palermo

martedì 20 Febbraio 2024

Il prossimo 1° marzo al Policlinico, controlli gratuiti dell’udito presso gli ambulatori dell’Otorinolaringoiatria, diretta dal professore Salvatore Gallina, in occasione della terza edizione della giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito dal titolo “Sordità: una pandemia silenziosa”.

L’iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervice -Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) e a differenti Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici. Per prenotare la visita occorre inviare una mail all’indirizzo otologia@policlinico.pa.it.

La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) prevista per il 3 marzo.

Le malattie dell’orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti interessando oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo e più di 13 milioni di italiani, ossia un cittadino su cinque. La previsione peraltro è quella di un forte incremento; l’Oms stima, infatti, che nel 2050 un cittadino su quattro soffrirà di un disturbo uditivo.

Se si considerano le forme più severe, sono più di tre milioni gli italiani affetti da questa menomazione le cui conseguenze sono talora gravi e spesso sottovalutate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.