Condividi

“SorsiCorti”, domani giornata clou al Rouge et Noir con “Il cinema delle rughe”

lunedì 15 Maggio 2017

Prosegue l’undicesima edizione di SorsiCorti e domani, martedì 16 maggio, ci sarà la giornata clou del Festival che mette insieme cinema e vino. L’appuntamento di domani sarà al cinema Rouge et Noir di piazza Verdi a Palermo dalle 18 con “il cinema delle rughe”. La vecchiaia sarà il tema al centro della discussione prima con una tavola rotonda con gli psicologi dell’ordine degli psicologi siciliani. E con la proiezione inedita in Sicilia del film d’animazione: “Arrugas” di Ignacio Ferreras tratto dalla graphic novel di Paco Roca. 

Alle 18 al Rouge et Noir tavola rotonda è patrocinata dll’Oprs (Ordine Psicologi Regione Sicilia) parteciperanno: Fulvio Giardina, Presidente Ordine Psicologi Regione Siciliana; Franco La Rosa, Psichiatra, Analista C.I.P.A. e Umanista; Daniela Smirni, Neuropsicologa, Ricercatore Università degli Studi di Palermo, Consigliere del OPRS; Mario Barbagallo, Direttore UOC di Geriatria e Lungodegenza, AOU Policlinico P. Giaccone di Palermo; Laura Vernuccio, responsabile Unità Valutativa Alzheimer, AOU Policlinico P. Giaccone di Palermo e Flora Inzerillo, psicologa/psicoterapeuta, Ambulatorio di Unità Valutativa Alzheimer, AOU Policlinico P. Giaccone di Palermo. Moderano l’incontro: Gabriella Giannì, Psicologa Analista del C.I.P.A. e Gabriele Ajello, Psicologo Analista del C.I.P.A. e Direttore Artistico di SorsiCorti. Alle 20 degustazione di vino offerto dalle Cantine Planeta, sponsor di SorsiCorti. Alle 20.30 breve omaggio al Neurologo Oliver Sacks – contributi video sperimentali con letture dal vivo e filmati inediti. Alle 21 proiezione di Arrugas lungometraggio d’animazione 2D spagnolo, pluripremiato a livello internazionale, tratto dall’acclamato graphic novel di Paco Roca. L’ingresso alla tavola rotonda è gratuito

L’ingresso per Arrugas è di 6 euro.
“Arrugas – Rughe” narra le avventure di Emilio e Miguel, due anziani che stringono amicizia in una residenza geriatrica. Emilio, che arriva in uno stato iniziale di Alzheimer, verrà aiutato da Miguel e altri compagni a non finire al tanto temuto ultimo piano dell’istituto, dove viene recluso chi ha perso la ragione e non può più provvedere a se stesso. Il loro piano tinge di commedia e grandi dosi di tenerezza la quotidianità altrimenti tediosa della residenza, dove per molti la vita sembra ormai finita, ma per loro invece sta iniziando di nuovo. La vicenda è tratta dal graphic novel di Paco Roca, le musiche sono di Nani García
Arrugas è un film spagnolo del 2011 e dura 89 minuti.  La sceneggiatura è ad opera dello stesso Ferreras oltre ad Ángel de la Cruz, Paco Roc e Rosanna Cecchini. Fotografia di David Cubero.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.