Condividi
Sabato 14 ottobre

“Sostenibilità etica”, il talk sull’industria tessile all’Archivio storico di Palermo

giovedì 12 Ottobre 2023

Gli abiti, gli accessori, i gioielli, fanno parte integrante della nostra cultura, parlano di noi, con i loro stili datano le nostre esistenze, ci ricordano abitudini di vita, passioni, luoghi, sentimenti. Oggi però l’industria del tessile pur essendo una delle più redditizie del pianeta è allo stesso tempo una delle più inquinanti della terra. La produzione e la manutenzione degli abiti inoltre costa enormi quantità di acqua. Tante agende in diversi tavoli di approfondimento parlano di sostenibilità nel mondo della moda.

Ma qual è veramente la conoscenza che abbiamo di questo argomento? Quanto possono le abitudini quotidiane al consumo avere un impatto reale? Quale è il ruolo di chi produce, distribuisce e comunica?

Questi sono alcuni degli spunti alla base del talk dal titolo “La sostenibilità etica: creare network per un futuro green”, che coinvolge il collettivo Trame Siciliane, sigla creata dieci anni fa per unire i produttori siciliani che operano con una visione green.

Sabato 14 ottobre, l’appuntamento all’interno dell’Archivio Storico di Palermo. Durante l’evento verranno premiati i designer siciliani “sostenibili”: Franco Padiglione, Irene Ferrara, Daniela Vinciguerra per Vuedu, Antonella Sgrò per le Tommasine, Roberto Intorre, Eugenio Vazzano, il collettivo Coccadoro, Debora Correnti per 23é, Mollo tutto e Marianna Vigneri.

“Dal macro al micro – spiega l’organizzatrice Gioia Gangecon Trame Siciliane abbiamo scelto di veicolare questo messaggio ad un pubblico culturalmente periferico rispetto a queste tematiche e di rispondere con la testimonianza attiva rappresentata nella selezione di dieci talenti che hanno trovato spunto creativo anche nell’impegno etico”.

In un passaggio del testimone simbolico i premi sono realizzati dagli alunni del corso di Fashion design dell’Accademia delle Belle arti del capoluogo. A presiedere i saluti istituzionali ci sarà il sindaco Roberto Lagalla, da sempre vicino alle tematiche che coinvolgono i più giovani nei progetti green.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.