Condividi
La presentazione

Spettacoli, musica e sacro: ai parchi di Segesta e di Naxos-Taormina torna “Ierofanie” CLICCA PER IL VIDEO

martedì 10 Ottobre 2023

Cresce l’attesa per il ritorno di “Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”, il festival sulle vie del sacro, realizzato in sinergia tra due luoghi simbolo della cultura e della storia siciliana: i parchi archeologici di Naxos-Taormina e Segesta.

Lo spirto dell’evento, giunto alla sua seconda edizione, è strettamente legato al significato del termine “Ierofanie”: coniato dal filosofo e storico delle religioni Mircea Eliade, sta a indicare proprio la manifestazione del sacro. Dal 12 al 24 ottobre oltre a una serie di spettacoli ad hoc, sette in tutto, si susseguiranno anche musica, incontri culturali e laboratori.

A presentare la manifestazione è stato l’assessore dei Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato: “La seconda edizione del Festival ‘Ierofanie’ è un esempio di impegno istituzionale volto a valorizzare il connubio tra cultura moderna e patrimonio storico e spirituale. Questo evento, che si tiene nei prestigiosi parchi archeologici di Giardini Naxos e Segesta, non è solo una piattaforma per l’arte e la creatività, ma anche un forum per discussioni su temi culturali e sociali di grande importanza. Il sostegno continuativo dell’Istituzione dei Beni Culturali è essenziale per l’attuazione e il successo di questa significativa iniziativa“.

A sottolineare l’impegno per il rilancio dei beni culturali è anche il dirigente generale del dipartimento Beni culturali e Identità siciliana, Mario La Rocca: “Nell’anima spirituale della nostra amata Sicilia, arricchita dall’eco sacrale delle radici antiche prende vita con impeto la seconda edizione del “Festival Ierofanie”. Questo evento esclusivo, portato avanti dal Dipartimento dei Beni Culturali, è pronto a consolidarsi ulteriormente nelle comunità di Giardini Naxos e Segesta. Questi luoghi, nel contesto generale siciliano, agiscono come epicentri di un “potenziale illimitato” a noi, attivi nel campo dei Beni Culturali, abbiamo il dovere di valorizzare e sostenere“.

Il cartellone è stato presentato anche dai direttori dei parchi archeologici di Segesta e di Naxos-Taormina, Luigi Biondo e Gabriella Tigano, dal direttore artistico di Ierofanie, Claudio Collovà, dall’ideatrice di Ierophanie e coordinatrice della sezione CustoDire la Soglia, Fulvia Toscano, e dal direttore produzione e organizzazione, Francesco Panasci. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.