Condividi

“Spose bambine e infanzia negata”, una conferenza a Palermo

lunedì 4 Dicembre 2017

In occasione della storica sentenza della Corte Suprema Indiana, del 11/10/17, con la quale è stato stabilito che una relazione sessuale fra un uomo e la moglie minorenne fra i 15 ed i 18 anni non compiuti ha valore di stupro punibile in base al diritto penale indiano, la presidente di “Mete Onlus” ed esponente di “Fiori di Acciaio”, Giorgia Butera,  insieme all’assistente sociale ed esperta in  comunicazione, Maria Billè, hanno organizzato per lunedì 4 dicembre, a Palazzo Ziino, alle ore 17, una conferenza,  presentata dalla scrittrice Marcella Croce.

La conferenza vede come protagonista il tema delle spose bambine, e la loro infanzia negata.

15 milioni sono ancora i matrimoni che ogni anno si consumano a danno di adolescenti che hanno meno di 15 anni; anche se in Italia non esistono statistiche a livello nazionale, diversi fatti di cronaca recenti hanno riguardato realtà territoriali, come Torino, Roma, Palermo dove sono stati denunciati matrimoni precoci, con adolescenti, anche al di sotto dei 15 anni.

In India, il fenomeno delle spose bambine è addirittura a livelli tra i più alti del mondo, spinte da questo dato preoccupante, Maria Billè e Giorgia Butera, hanno condiviso l’importanza di sostenere Kriti Bharti, psicologa attivista. Kriti grazie alla sua Associazione di beneficenza “Saarthi Trust” è riuscita a fermare oltre 900 matrimoni di spose bambine, a fare annullare 29 matrimoni, e ad aiutare nella riabilitazione oltre 6 mila bambini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.